Il sondaggio: Draghi bis? Il 67% degli italiani dice di no

|

L’idea di una replica del governo con l’attuale capo del Consiglio dei ministri spaventa oltre due terzi degli intervistati. Sul referendum l’analisi effettuata da Termometro Politico mostra un crescente disinteressamento del popolo verso i temi della politica

Se l’Italia oggi andasse verso elezioni amministrative, eleggerebbe un nuovo governo Draghi? Secondo un sondaggio condotto da Termometro Politico l’esito è netto: il 67% degli intervistati direbbe no a un secondo mandato con a capo l’attuale presidente del Consiglio

A volere Draghi a comando di Palazzo Chigi ci sarebbe solo un timido 16% degli intervistati, mentre il 14,3% è favorevole a patto che ci sia una chiara maggioranza che lo sostenga in Parlamento. 

Per la prima volta dall’inizio del suo governo, il premier raccoglie un indice di gradimento inferiore al 40%.  

Dai risultati pubblicati, il partito più gradito agli italiani è Fratelli d’Italia, seguito dai dem, ma scendono Lega e Movimento 5 Stelle. Posizioni stabili, invece per, Forza Italia, Azione e Più Europa, ma anche Italexit e Verdi. Chiudono la classifica Italia Viva e Partito comunista. 

La statistica settimanale, effettuata tra il 14 e il 16 giugno, tocca anche il referendum sulla giustizia e la scarsa affluenza registrata, sui quali gli italiani hanno opinioni piuttosto divergenti. Per il 29,5% è stato il sistema mediatico e politico a boicottare l’ottenimento del quorum, mentre una porzione del 26% degli intervistati è convinto che i quesiti presentati fossero troppo difficili e tecnici per coinvolgere una buona parte di elettorato. Un quinto degli italiani a cui il sondaggio è stato sottoposto dichiara di aver compreso i quesiti e di aver cercato di ostacolare la loro approvazione, ma il dato più allarmante è quella porzione che tende  a giustificare l’astensionismo con la disillusione politica e la scarsa fiducia nei confronti delle istituzioni (circa il 23,7%). 

La guerra? L’Ucraina dovrebbe cedere territori

Sulla geopolitica di guerra, gran parte degli italiani pensa che il governo debba consigliare all’Ucraina di accettare la cessioni delle porzioni di territorio conquistate ai russi, ma allo stesso tempo c’è una buona parte vicina al 50% che riconosce che proprio le concessioni possano creare un pericoloso precedente. 

Infine, c’è il 17,3% che crede che gli affari di guerra debbano essere risolti internamente fra le due nazioni coinvolte, senza il supporto degli altri Paesi.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Caso Cospito, peggiorano le condizioni di salute: il punto del medico 

Il medico e il legale dell’anarchico, che prosegue nello...

Inferno a Napoli: il momento dello scontro tra tifosi tedeschi e le forze di polizia

Sedie e sassi lanciati contro le forze dell'ordine e...

Rugby, la selezione under 17 dell’Umbria brilla a Roma

La competizione interregionale è andata in scena al campo...

Fisco: ai sindacati la riforma non va giù. Governo: “Il dialogo è aperto”

Cgil, Cisl e Uil chiedono "un confronto vero" e...

Leggi anche

È morto Beppe Lopez: testimone dell’Italia, fra Bari e Roma

Fu tra i fondatori di Repubblica. Spiccano saggi e...

L’accordo Schlein-Bonaccini: un cerotto su una piaga

Ecco perché la convivenza tra i due Dem si...

Marmolada, la procura: «Salme ai familiari»

E’ quanto afferma il procuratore di Trento Sandro Raimondi:...

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...

Bonus cultura, edicolante ruba identità a studenti: raggiro da mezzo milione

Indagine della guardia di finanza di Palermo: l’uomo avrebbe...