Elezioni Francia: incertezza per Macron fermo al 26%

|

Il presidente uscente sta vivendo a pochi giorni dal primo turno elettorale un momento di crisi nei sondaggi. Prende quota Marine Le Pen che strappa all’ex capo di Stato ben 5 punti

Mai nessuna elezione presidenziale nella storia francese era mai passata così in sordina come quella del 2022. Eppure di carne al fuoco in questi ultimi periodi ne è stata messa. Emmanuel Macron, leader politico uscente al suo primo mandato all’Eliseo, sembra non avere la strada così spianata per la riconferma del suo incarico. L’appuntamento alle urne è per il prossimo weekend, nella giornata di domenica 10 aprile, quando quasi 50 milioni di persone saranno chiamate a esprimere le loro preferenze politiche.

Quasi impossibile avere il nome del nuovo presidente al primo turno, molto probabilmente si dovrà aspettare il ballottaggio, previsto per il 24 aprile. Fin ora i sondaggi avevano sempre premiato con un trend positivo Macron, certo di poter superare senza troppe fatiche il primo turno di votazioni, ma nelle ultime stime condotte da IPSOS France nulla appare così scontato. 

I numeri

In termini di numeri assoluti, il leader di République en Marche si tiene sempre sul podio, con il 26% delle preferenze. Lo segue Marine Le Pen, storica rivale e rappresentante di Rassemblement National, partito di estrema destra, ferma al 21,5%. Ciò che stupisce però è la perdita di vantaggio di Macron: solamente cinque punti di distanza dal secondo posto contro i sedici delle stime condotte tre settimane fa.

Se lo scenario rimanesse immutato fino al giorno delle elezioni, nessuno dei dodici candidati in lista raggiungerebbe immediatamente la maggioranza assoluta, portando Emmanuel Macron e Marie Le Pen a un testa a testa al secondo turno di votazioni. Stesso panorama del 2017 ma che potrebbe avere una fine molto diversa. Sempre secondo l’istituto di sondaggi IPSOS, in una prospettiva di ballottaggio il presidente uscente potrebbe riuscire a prendere fino al 54% delle preferenze dei votanti, lasciando il 46% alla sua avversaria.

Ma anche in questo caso a preoccupare è il tasso di discesa di popolarità di Macron: solamente poche settimane fa, lo stesso sondaggio lo vedeva in vantaggio al 59%. Solitamente nei ballottaggi, l’estrema destra francese è sempre stata ostacolata da quello che viene definito il “muro repubblicano”, ma questa volta la presenza dello schieramento di ultra destra guidato da Eric Zemmour potrebbe cambiare le carte in gioco. A meno di una settimana dalle elezioni, si conoscono i vincitori ma non l’ordine con cui essi si classificheranno, dando al prossimo weekend un brivido di imprevedibilità che tanto piace alla politica. 

Macron crolla: da stella nascente della politica a presidente inviso?

Quando nel 2017 Emmanuel Macron vinse le elezioni presidenziali francesi, la sensazione di avere davanti un personaggio nuovo e rivoluzionario, pronto a cambiare la politica dell’Eliseo era un sentimento condiviso da molti. Oggi, a cinque anni di distanza, l’astro nascente dell’allora presidente più giovane di Francia sembra essersi eclissato. 

Nel suo lungo mandato, Emmanuel Macron ha dovuto fronteggiare non poche crisi: da quella politica dei Gilet Jaune, a quella economica, fino al contrasto della pandemia da Covid e, nell’ultimo mese, la guerra in Ucraina. Il suo tasso di popolarità durante il mandato è stato ricco di colpi di scena: dal primo crollo al 40% dopo appena quattro mesi dalle sue prime elezioni, per poi risalire e successivamente scendere fino al minimo storico del 2018, al 23%, durante le violente proteste di piazza. La campagna elettorale di Macron – non troppo differentemente dai suoi avversari – non è stata brillante.

Entrato quasi all’ultimo minuto nella competizione presidenziale, il rappresentate dell’Eliseo ha sostenuto poi di essere maggiormente impegnato negli sforzi diplomatici per porre fine al conflitto in Ucraina. Secondo le stime, questo è stato il suo “tallone di Achille”, che ha lasciato alla sua rivale più agguerrita, Marine Le Pen, uno spazio di discussione molto più ampio e prese di posizioni più decise. Al contempo, non hanno giocato a favore di Macron neanche le continue restrizioni per il Covid, che hanno contribuito a rendere anomala la campagna elettorale e meno partecipativa rispetto agli anni passati.

Di fronte al procedere a rilento, nessun candidato è riuscito a stimolare i cittadini: non a caso proprio in queste elezioni si prevede il tasso di astensionismo più alto della storia di Parigi, oltre il 34%, che marca il sentimento di stanchezza, demotivazione e incertezza che sta vivendo popolo francese. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Sesso sicuro: in Italia condom gratis in 5 regioni 

Distribuzione gratuita dei preservativi in Francia dal primo gennaio...

Presidenziali in Francia, Macron riconquista l’Eliseo: gli scenari

Nello scontro con Marine Le Pen, Emmanuel Macron viene...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

Oggi è il click day: previsti oltre ottantamila ingressi in Italia 

Quest’anno la cifra supera di 13.000 unità quella dell’anno...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...