Draghi all’Ocse: «Contro il caro energia servono misure forti»

|

Il premier apre i lavori dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, presieduta quest’anno dall’Italia. Sul tavolo diversi i temi da affrontare, dalla guerra, alla crisi del gas e del grano fino all’uscita dalla pandemia

Si aprono oggi i lavori dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) che riunisce i principali ministri delle Finanze, Economia, Affari Esteri e Commercio. Quest’anno la commissione è presieduta dall’Italia, con la vicepresidenza di Messico e Norvegia. Per tale motivo, è il presidente Mario Draghi il primo a parlare, all’inaugurazione del summit, con un discorso che tocca i diversi temi dell’incontro.

«Dalla sua creazione più di 60 anni fa l’Ocse ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione di politiche per la crescita e l’occupazione e nel facilitarne l’adozione tra i suoi Stati membri. In questo momento difficile per l’economia mondiale, il suo ruolo è più importante che mai», afferma il premier. 

Sulla crisi energetica, il leader italiano mostra una posizione decisa: «Contro il caro energia la Ue deve valutare di replicare gli strumenti come quelli adottati nella pandemia che ci hanno aiutato a riprenderci rapidamente. Una mossa simile, questa volta mirata all’energia potrebbe garantire ai paesi vulnerabili più spazio per aiutare i propri cittadini in un momento di crisi, rafforzerebbe il sostegno popolare al nostro sforzo sanzionatorio congiunto e contribuirebbe a preservare la stabilità finanziaria in tutta l’area dell’euro».

Draghi fa sapere che il Consiglio europeo ha preso in considerazione l’idea di imporre un tetto dei prezzi per le importazioni di gas russo, che potrebbe limitare l’incremento dell’inflazione e ridurre i flussi finanziari, ma sottolinea che «ci sono discussioni ancora in corso, la strada potrebbe essere lunga». 

Allo stesso tempo però, il presidente del Consiglio si è mostrato fiducioso dell’effetto delle sanzioni economiche sugli oligarchi: «Il G7 e la Ue hanno mostrato una notevole unità e solidarietà nel sostenere l’Ucraina e nel mettere pressione sulla Russia per riprendere i negoziati. La Ue da sola ha approvato sei gruppi di sanzioni che hanno dato un duro colpo agli oligarchi vicini al Cremlino e a settori chiave dell’economia russa». 

La crisi del grano

Draghi parla anche della situazione del blocco del grano nei porti ucraini, esortando alla risoluzione per evitare una crisi alimentare e umanitaria, soprattutto nei Paesi del Terzo mondo, ma sottolinea anche che «lo sforzo di mediazione delle Nazioni unite è un notevole passo in avanti, sfortunatamente è l’unico»

«Dobbiamo offrire al presidente Zelensky le assicurazioni di cui ha bisogno che i porti non saranno attaccati e continuare a sostenere i paesi beneficiari, proprio come sta facendo l’Unione Europea con il suo Food and Resilience Facility», afferma il premier. 

Fra crisi economica e sanità post pandemia

Il presidente del Consiglio parla anche della crisi economica e del problema dei salari: «Gli stipendi devono recuperare il loro potere d’acquisto, ma senza creare una spirale prezzo-salario che comporterebbe, a sua volta, tassi di interesse ancora più elevati. Dobbiamo ridurre i prezzi dell’energia e offrire sostegno finanziario alle famiglie e alle imprese, soprattutto quelle più bisognose». 

Draghi mette in luce anche che secondo l’ultimo Economic Outlook rilasciato dall’Ocse con la guerra in Ucraina l’inflazione è salita notevolmente. Le ragioni dei vari paesi, però, sono diverse fra Europa e America: «Se escludiamo articoli come energia e beni alimentari, l’aumento è solo circa la metà, un salto significativo, ma molto inferiore rispetto agli Stati Uniti». 

E sulla pandemia e la conseguente crisi socio-sanitaria, il premier aggiunge: «La risposta alle crisi derivanti dall’invasione dell’Ucraina non deve distrarci dalle politiche a lungo termine che andranno a beneficio delle generazioni future. Il Covid-19 ha messo in luce le fragilità dei nostri sistemi sanitari. Vogliamo stimolare gli investimenti e rendere il mondo più preparato per future pandemie». 

G20, il minimum tax e il “green” 

Mario Draghi definisce “storico” l’accordo sulla tassazione globale preso al G20 di Roma: «Ora va attuato rapidamente per rendere l’economia mondiale più equa, più forte e più inclusiva. L’incontro di oggi si concentra sulle generazioni future e sulla transizione verde in tutto il mondo, in particolare in Africa. Mentre costruiamo un modello economico migliore per domani dobbiamo iniziare ad affrontare le sfide di oggi».

Infine, il presidente del Consiglio italiano conclude il discorso lanciando un monito importante: «Questa situazione di emergenza non deve essere una scusa per tradire i nostri obiettivi climatici ma la ragione per raddoppiarli. Accelerare la transizione energetica è fondamentale per spostarci verso un modello sostenibile e ridurre la nostra dipendenza dalla Russia. Dobbiamo agevolare l’espansione delle rinnovabili e promuovere ricerca e sviluppo in nuove soluzioni di energia verde e pulita. Questo significa rafforzare la nostra architettura dell’idrogeno e sviluppare reti intelligenti e resilienti».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Il “popolo di Draghi” ora è in crisi: dalla piazza ai dubbi 

La delusione dei sindaci e delle associazioni di categorie...

Aiuti Ter, via libera dal consiglio dei ministri

Dopo due ore di riunione arriva l'ok definitivo alla...

Manovra, le cifre passate: dai 40mld di Conte ai 32 di Draghi

L’esecutivo Meloni si prepara a varare una manovra per...

Draghi al governo dopo il voto? Il premier smorza le voci 

Nella conferenza di presentazione del decreto Aiuti Ter il...

Di Maio: «L’agenda Draghi non deve cadere nella polvere»

Interviene l'autore della scissione del M5s: «Non posso stare...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...