Cooperazione, Mattarella: «Dare una risposta netta alla Russia» 

|

Il presidente della Repubblica inaugura i lavori della seconda edizione di Coopera, la conferenza nazionale per lo sviluppo convocata a Roma: «Non esistono soluzioni locali a sfide globali» 

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inaugura con un discorso i lavori della Coopera 2022, la conferenza nazionale per lo sviluppo, convocata a Roma: «Il conflitto scatenato da Mosca per anacronistiche velleità di potenza richiede una risposta netta, unitaria e solidale, al fine di giungere al ripristino delle condizioni di pace».

«Le grandi crisi internazionali, dalla pandemia all’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa, stanno drammaticamente riducendo, se non azzerando, risorse designabili ad affrontare le grandi questioni dalla cui soluzione dipende la sopravvivenza dell’umanità», afferma il capo di Stato nel suo discorso inaugurale per i lavori di Coopera 2022. 

«Siamo responsabili del nostro ruolo, grazie a radici profonde nel tessuto del nostro Paese, e sensibili alle sfide collettive. Con la guerra non ci può essere sviluppo ed è ancora più evidente che senza sviluppo non c’è pace né stabilità», continua Mattarella facendo riferimento al conflitto in Ucraina e alle crisi alimentari e politiche. 

L’impegno per Agenda 2030

Il capo di Stato ricorda l’esigenza di costruire orizzonti di pace per la stabilità e il progresso comuni: «La politica italiana è saldamente ancorata all’Agenda 2030 e l’ultimo punto dei 17 chiama tutti i Paesi a un impegno dei governi pari almeno allo 0,70% del reddito nazionale lordo».

«L’approccio della Repubblica alle grandi questioni globali è fondato su un multilateralismo efficace, capace di elaborare al livello internazionale risposte tempestive, coordinate, lungimiranti. Trova radice in questa convinzione la scelta del finanziamento alle missioni delle grandi organizzazioni internazionali, a partire dalle agenzie delle Nazioni Unite. Un contribuito di primaria importanza lo reca l’Unione Europea – continua Mattarella – Le nostre politiche di cooperazione sono concepite e attuate in maniera tale da assicurare piena sinergia con le iniziative promosse in questo delicato ambito dalle Istituzioni comuni. L’Unione e i suoi Stati Membri sono il maggiore donatore di assistenza e cooperazione e uno dei principali attori in materia di sviluppo a livello mondiale. La rilevanza dell’azione europea congiunta, capace di proiettarsi nei cinque continenti, deve vederci consapevoli del nostro ruolo, delle nostre responsabilità, del nostro potenziale. Non esistono soluzioni locali a sfide globali». 

Migrazione, Mattarella: «Il loro lavoro ci aiuta» 

Nel discorso per il via a Coopera 2022, il presidente Mattarella prende posizione sul tema dell’immigrazione: «Il lavoro degli immigrati genera ricadute positive nel funzionamento del nostro sistema produttivo e di welfare e, insieme, contribuisce allo sviluppo dei Paesi di origine». 

Il capo di Stato precisa che le rimesse generate nel mondo verso i Paesi a basso e medio reddito assommano a circa 550 miliardi di euro: «Da queste esperienze deriva anche il successo di iniziative imprenditoriali, avviate da esponenti di questa diaspora nei rispettivi paesi di origine»

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Più libri più liberi: la fiera dell’editoria è un successo

Termina l’appuntamento annuale che raccoglie nel Centro congressi di...

Pnrr, un piano da 36mila assunzioni nella PA

Ad annunciarlo è il ministro Zangrillo che afferma come...

Bonaccini stronca il governo: “È una manovrina”

Il presidente dell’Emilia Romagna e candidato alla segreteria del...

Google e YouTube a braccetto contro le fake news, ma Twitter frena

I colossi di internet mettono sul piatto ben 13...

Record della ripresa del turismo da 21 miliardi di euro

Il nostro Paese si colloca sul podio della classifica...

Librerie, incertezza fra concorrenza online e inflazione

I dati presentati da Ali e Confcommercio evidenziano come...

Femminicidio: sono quasi 100 donne uccise nel 2022

La metà delle vittime perdono la vita sotto la...

Manovra, le cifre passate: dai 40mld di Conte ai 32 di Draghi

L’esecutivo Meloni si prepara a varare una manovra per...

Mercato immobiliare alle stelle: +300 euro per ogni mq

Nell’ultimo quinquennio sono aumentati i prezzi di case e...

Giallo a Roma: uccise tre prostitute. C’è la mano di un serial killer?

Gli omicidi, avvenuti nel quartiere Prati, hanno tutti lo...

Estate rovente: anche il mare tocca temperature record

Greenpeace Italia lancia l’allarme: a luglio e agosto le...

Siamo 8 miliardi di persone: il nuovo record mondiale

Le stime delle Nazioni Unite tagliano la linea di...

Leggi anche

Ue, Metsola: «Stop petrolio e gas russo. Europa mai stata così forte»

La presidente del Parlamento europeo alla conferenza The State...

Parigi bombardata e Torre Eiffel in fiamme: il video choc dell’Ucraina

Zelensky chiede all'Europa la no fly zone sull'Ucraina: "Se...

Ucraina, missile a bassa quota sopra centrale nucleare

L’operatore nazionale delle centrali, Energoatom, denuncia il volo del...

Xi visita Putin al Cremlino con un piano di pace in 12 punti

Gli Usa e i suoi alleati restano scettici. Il...

Tony Blair: «Russia accerchiata da Usa e Europa? Solo nella mente di Putin»

L’ex premier britannico lavora per la pace: «Il conflitto...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

Oggi è il click day: previsti oltre ottantamila ingressi in Italia 

Quest’anno la cifra supera di 13.000 unità quella dell’anno...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...