Antimafia, la commissione boccia i Comuni sciolti: «Manca trasparenza e prevenzione della corruzione»

|

Diverse le criticità che emergono dal documento approvato dall’assemblea del presidente Nicola Morra: esame sulle 53 amministrazioni “sub judice” nel 2020 

Nei Comuni sciolti per mafia mancano trasparenza e la prevenzione della corruzione. E’, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nella “Relazione sulla prevenzione della corruzione e sulla trasparenza nei Comuni sciolti per mafia”, approvata all’unanimità nei giorni scorsi dalla Commissione parlamentare Antimafia, con relatore il presidente Nicola Morra. 

Diverse le criticità messe in luce dal documento: dal ruolo di “Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza”, agli inadempimenti sul “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza”, dalle carenze rispetto agli adempimenti previsti per le sezioni “Amministrazione trasparente” del sito web dei comuni commissariati a quelle sulla “Relazione annuale sulle misure anticorruzione”. 

I dati

L’analisi ha preso in esame i dati riguardanti la trasparenza e la prevenzione della corruzione nei Comuni italiani che nell’anno 2020 (o in una parte di esso) sono stati retti da una Commissione straordinaria dopo uno scioglimento. Nel corso dell’anno in questione, sono stati 53 i Comuni affidati a una gestione commissariale: ai 42 che si trovavano in tale condizione al primo gennaio (17 dei quali sono poi tornati al voto a settembre 2020), se ne sono aggiunti 11 nei confronti dei quali lo scioglimento è stato disposto durante il medesimo anno solare. 

Il documento

“L’approfondimento compiuto – si legge nella relazione – ha evidenziato innanzitutto che le molteplici previsioni normative e le misure apprestate dall’ordinamento per prevenire i fenomeni corruttivi, e prime fra queste quelle volte ad assicurare la trasparenza dell’azione amministrativa, sono ampiamente trascurate se non addirittura obliterate, non soltanto prima dello scioglimento ma anche successivamente nel corso del periodo di gestione straordinaria”. Di fronte al nuovo atteggiamento della criminalità organizzata che agisce attraverso una “sistematica infiltrazione degli apparati pubblici”, secondo la Commissione parlamentare Antimafia “la mancanza di attenzione alla trasparenza e alla prevenzione dei fenomeni corruttivi non è accettabile”.

Come difendersi

E’ quindi in primo luogo “necessaria una pronta adesione da parte dei comuni sciolti all’Anagrafe nazionale della popolazione residente”. “Essa costituisce un importante presidio di legalità anche per le consultazioni elettorali, in quanto garantisce la corretta gestione delle liste a fronte di possibili manipolazioni nell’interesse della criminalità organizzata. Le indagini amministrative prodromiche allo scioglimento dei comuni, così come le indagini giudiziarie, hanno spesso evidenziato condotte di inquinamento proprio in tale delicato momento della vita democratica degli enti locali”. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Nuovo capomafia: chi sarà il successore del boss Matteo Messina?

Il Collettivo offline corporation annuncia le "Elezioni primarie di...

Mafia, minacce a giornalista di Enna su Facebook

José Trovato è stato preso di mira per la...

Violenza sulle donne, nasce la commissione: 104 vittime del 2022

Nasce il nuovo organismo parlamentare di inchiesta sul femminicidio....

Mattarella e Meloni: “Lotta senza tregua alla mafia”

Le parole del presidente della Repubblica alla notizia. Seguono...

Caso Bibbiano, parla il maresciallo Milano: «Tante anomalie e incongruenze nei fascicoli»

Il capo della sezione investigativa dei carabinieri di Reggio...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...