Allarme siccità nel Lazio: Zingaretti pronto a proclamare lo stato di calamità naturale

|

Per il governatore il piano da mettere in atto sarà scrivere «a tutti i sindaci del Lazio chiedendo loro, intanto, di adottare dei provvedimenti preventivi con ordinanze che indicano e attuano forme di risparmio idrico in tutti i comuni della nostra regione»

Riunione in prefettura – con al tavolo il vicepresidente Daniele Leodori, l’assessora regionale Roberta Lombardi, l’assessore alle infrastrutture Mauro Alessandri, la protezione civile, e Acea Ato 2 – in cui il presidente Nicola Zingaretti ha fatto chiarezza sul grave stato di siccità in cui verte la regione Lazio e ha suggerito l’urgenza di dichiarare uno stato di calamità naturale che «servirà ad adottare immediatamente le prime misure e a invitare i sindaci alle prime norme di contenimento». Per l’ex segretario Dem «dobbiamo prepararci ad una situazione che sarà molto critica e che dovrà basarsi sul risparmio idrico di tutte le attività a cominciare dai consumi familiari». Al massimo entro mercoledì si procederà con la proclamazione dello stato di calamità per ottenere prelievi limitati che consentiranno «permettano la non turnazione nel territorio di Roma e provincia».

Il piano da mettere in atto sarà dunque scrivere «a tutti i sindaci del Lazio chiedendo loro, intanto, di adottare dei provvedimenti preventivi con ordinanze che indicano e attuano forme di risparmio idrico in tutti i comuni della nostra regione».

Fontane pubbliche e autocisterne

Anche a Roma l’emergenza acqua sta portando le istituzioni di territorio a valutare provvedimenti più efficaci. Dopo la crisi idrica del 2017 gli enti potrebbero adottare tra le altre misure anche quelle di cinque anni fa, con la possibilità di chiudere le fontane pubbliche e rifornire di acqua potabile attraverso autocisterne almeno i quartieri nella fascia sud-est della capitale. Attualmente non sono previsti razionamenti anche se la situazione è grave. «Con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ho già parlato. La situazione di Acea Ato 2, che poi era l’oggetto della riunione, ad ora esclude forme di turnazione di fonte idrica. Ma qui parliamo di fenomeni legati alla natura, quindi è bene verificare nei limiti del possibile le forme per invitare alla limitazione del consumo idrico» ha ribadito Zingaretti nel corso della riunione.

Erasmo D’Angelis, segretario generale dell’autorità di bacino del Tevere, interrogato dall’Ansa, sottolinea con apprensione la diminuzione di portata del Tevere «che scorre intorno ai 100 metri cubi al secondo» e ora «ha un calo di portata abbastanza preoccupante che ovviamente deriva dal calo di portata dei suoi 42 affluenti». La preoccupazione non è tanto rivolta a Roma «dove la riserva idropotabile è in montagna nel reatino, per cui stiamo abbastanza tranquilli per le prossime settimane», quanto piuttosto per le altre località a rischio perché «non servite da falde montane» e se la capitale ha ridotto notevolmente le perdite, «la grande sete nel territorio colpisce soprattutto l’agricoltura». L’area che nel Lazio soffre di più è senz’altro il Viterbese.

Il tema rimane il clima che si sta trasformando e lo sforzo da compiere è cambiare anche noi. «L’Italia ha un dato di perdite clamoroso con lo spreco delle condotte che arriva, a livello nazionale, al 43 %. Acea su Roma ha fatto un forte recupero dal 2017 con l’ultima siccità, dove la dispersione era al 43% e ora siamo al 28%» chiosa il segretario generale.

Nella giornata di oggi ci sarà un osservatorio straordinario con comune, regione, consorzio di bonifica e autorità di bacino del Tevere per esaminare al dettaglio la questione dell’emergenza idrica e intervenire tempestivamente.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Addio a Gianni Clerici: storica voce italiana del tennis

L’annuncio su Twitter direttamente da Mario Calabresi: «Buon viaggio...

Ucraina, Zelensky: “No al compromesso territoriale”

Per un eventuale accordo di pace, il presidente ucraino...

La relazione del Dap. I boss a Cospito: “Vai avanti. Arriveremo al risultato”

"Pezzetto dopo pezzetto si arriverà al risultato". Documento fornito...

Covid, a che punto siamo? In 6 milioni senza prima dose

Rappresentano il 25% e non sembrano intenzionati a vaccinarsi,...

Ppe, Bakolas: “Meloni è pragmatica, vediamo se credibile”

I popolari europei sono a lavoro per programmare la...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...