Migranti, il boomerang dell’indecisionismo europeo

|

E’ dalla crisi migratoria del 2015 che il tema rimbalza fra Bruxelles e Strasburgo senza che si sia ancora riusciti a mettere insieme uno straccio di sistema di asilo comune: il Parlamento europeo dice una cosa, la Commissione un’altra e il Consiglio – dove comandano i governi nazionali – un’altra ancora

Al Consiglio europeo di domani il dossier immigrazione sarĆ  all’ultimo punto dell’agenda non per dare uno schiaffo all’Italia, ma semplicemente perchĆ© sull’ultimo piano presentato dalla Commissione non ĆØ stato fatto alcun sostanziale passo avanti. La premier Meloni alla vigilia del vertice di Bruxelles ha ripetuto di non poter accettare che l’Italia diventi il campo profughi d’Europa, che ĆØ giusto rivedere i regolamenti di Dublino sull’onere di accoglienza dei richiedenti asilo, ma che il 70-80 per cento di chi sbarca sulle nostre coste non ha diritto alla protezione internazionale, e quindi serve un approccio più globale che non può prescindere dal dialogo con i Paesi africani. Sono almeno otto anni – dalla crisi migratoria del 2015 – che questo tema cruciale rimbalza fra Bruxelles e Strasburgo senza che si sia ancora riusciti a mettere insieme uno straccio di sistema di asilo comune: il Parlamento europeo dice una cosa, la Commissione un’altra e il Consiglio – dove comandano i governi nazionali – un’altra ancora, in una babele dove a rimetterci sono sempre gli Stati di primo approdo.

Ormai la questione ĆØ diventata epocale

Ma ormai siamo di fronte a una questione epocale, dovuta a povertĆ , guerre, persecuzioni e fattori climatici, destinata ad aggravarsi nei prossimi anni, per cui l’Europa non dovrebbe limitarsi a contenere i flussi migratori – cosa che peraltro sta facendo poco e male – ma attuare politiche che escano una volta per tutte dalla logica emergenziale. Qui si innestano una serie di domande rimaste per ora senza risposta. A quale criterio bisogna dare la precedenza: quello della convenienza o quello dell’accoglienza? La convenienza sta nel fatto che abbiamo bisogno di contrastare l’invecchiamento della popolazione, abbiamo bisogno di forza lavoro aggiuntiva e di nuovi consumatori. A queste ragioni, ispirate alla convenienza, se ne aggiungono altre di ordine umanitario, ma uno Stato ha il dovere di porsi un’altra domanda fondamentale: quanti immigrati si possono accogliere? E di quali immigrati abbiamo bisogno? Con quali caratteristiche, con quali competenze? Ed ĆØ meglio favorire l’arrivo di immigrati cristiani rispetto ai musulmani, visto che sono più facilmente integrabili?

Un articolo del professor Panebianco sul Corriere della Sera ha lucidamente prefigurato lo scenario dei prossimi decenni, in cui il volto del Vecchio Continente ĆØ destinato a cambiare in modo radicale, perchĆ© gli Stati nazionali verranno sostituiti progressivamente da Stati multietnici, stravolgendo le dinamiche politiche e sociali dell’intera Europa. L’illusione di poter fermare i fenomeni migratori solo alzando muri ĆØ dunque destinata a rivelarsi illusoria. Basti citare il seguente dato demografico, prendendo ad esempio due grandi Paesi: da una parte la Germania e dall’altra la Nigeria. Nel 2050, la popolazione tedesca diminuirĆ  dal 16 al 17 per cento (decine di milioni di persone) mentre per quella della Nigeria si prevede una crescita del 121 per cento. Nel 2050, inoltre, avremo anche un raddoppio della popolazione a sud del Sahara (circa un miliardo di persone). Siamo pertanto davanti a una potenziale, fortissima pressione migratoria che metterĆ  a dura prova l’Europa se nel frattempo non si saranno risolte, almeno in parte, le cause endemiche delle migrazioni (povertĆ , guerre, clima).

Lo scenario internazionale non aiuta

E attenzione a pensare che i piani Marshall per l’Africa possano di per sĆ© frenare le migrazioni. Il fenomeno ĆØ infatti aumentato nonostante che nell’ultimo decennio il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale abbiano abbattuto notevolmente il debito dei Paesi africani. L’Africa ĆØ costellata da focolai di guerra sparsi e da regimi dittatoriali – vedi l’Eritrea – da cui i giovani inevitabilmente cercano di fuggire, e all’interno di ogni nazione africana vi sono aree di interesse cinesi, francesi, statunitensi, americane, con la conseguenza che le satrapie locali si appropriano degli aiuti internazionali facendo crescere il gap fra ricchi e poveri e quindi l’esclusione sociale. Con un’aggravante: a causa della miopia dell’Occidente, la Cina sta conquistando l’Africa – che possiede risorse di valore inestimabile – con un approccio predatorio, mentre un Paese strategico come la Libia ĆØ stato lasciato all’influenza di Russia e Turchia. Intanto l’Europa continua a rinviare il problema da un vertice all’altro, apparentemente ignara di quanto sta per arrivarle addosso.

Ā© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Amministrative: l’astensionismo cresce ancora, ma non ĆØ il collasso della democrazia

Oltre all’astensionismo involontario, il Libro bianco ha focalizzato anche...

Le riforme sono una prioritĆ : chi lo nega vuole una politica succube delle corporazioni

Il progetto di Renzi, anche se non prevedeva elezioni...

Tav Torino-Lione: un voltafaccia francese sarebbe incredibile e costoso (soprattutto per Macron)

I finanziamenti comunitari alla Tav erano stati stanziati sulla...

Malagiustizia: tre casi drammatici che spiegano perchƩ la riforma va fatta subito

Lo stato della giustizia italiana ĆØ fotografato dai numeri:...

Riforme: all’orizzonte più nubi che schiariteĀ 

Oggi si apre insomma una partita al buio, anche...

Otto maggio: la data dimenticata che dovrebbe diventare Festa europea

E’ il giorno che segnò la fine della seconda...

La crisi di nervi sul cambio di nome a Strasburgo svela la crisi identitaria del Pd

Per i Dem la parola "democratici" ĆØ irrinunciabile, e...

Renzi direttore del Riformista: c’è una logica in questa follia

In tutti i sondaggi ĆØ il leader politico meno...

Primo Maggio: la battaglia di retroguardia della Cgil (col Pd a rimorchio)

Il sindacato rosso si ritiene da sempre legittimato a...

Il 25 aprile renda omaggio anche alla Resistenza ucrainaĀ 

E’ indubbio che ogni episodio storico abbia una sua...

Khartoum, evitiamo una seconda Kabul: ecco perché evacuare in uno scenario simile è pericoloso

Non bisogna dimenticare la terribile esperienza vissuta recentemente dalla...

Superbonus, Santillo: “La misura più lodata in Europa e più avversata dalle bancheā€

Il coordinatore del comitato per le infrastrutture e la...

Leggi anche

Migranti, nuovo caso: si ribalta una barca, trenta dispersiĀ 

Nuovo caso al largo della Libia. Le accuse della...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Decreto Migranti, vertice straordinario a Palazzo ChigiĀ 

La riunione convocata dalla premier: al tavolo i vice...

Immigrazione, l’Europa resta all’anno zero

A Bruxelles la situazione ĆØ ancora ferma al settembre...

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...