Dal Medio Oriente all’Africa: Xi sfida gli Usa per il nuovo ordine mondiale

|

Sfruttando la disillusione verso gli Stati Uniti e l’Europa, il leader cinese più potente dai tempi di Mao Zedong punta a presentare al Sud globale un’alternativa al modello occidentale

Tra l’ambiguità strategica simulata sull’Ucraina e le mire globali, la partnership “omnicomprensiva” con la Russia di Vladimir Putin resta al momento centrale nelle ambiziose strategie del presidente Xi Jinping per un nuovo ordine mondiale, ribaltando quello dell’Occidente a guida Usa emerso dalla Seconda guerra mondiale.

Sfruttando la disillusione verso gli Stati Uniti e l’Europa, il leader cinese più potente dai tempi di Mao Zedong punta a presentare al Sud globale una alternativa al modello occidentale percepito o presentato come egemonico, famelico e discriminatorio.

Le mire sul Medio Oriente, l’Arabia Saudita, Iran e Africa

Dal Medio Oriente, con la mediazione cinese tra Arabia Saudita e Iran (entrambi in ottimi rapporti con Mosca), all’Africa dove la presenza sino-russa è sempre più forte (spesso assicurata militarmente dai mercenari del gruppo Wagner), il terzo, inedito e storico mandato alla guida del Partito comunista e della Repubblica popolare ha messo Xi nella posizione di accelerare i suoi piani. 

Nel farlo ha coinvolto Putin, malgrado la guerra in Ucraina lo abbia reso un reietto per nazioni come Usa, Germania e Giappone a maggior ragione dopo il mandato di arresto della Corte penale internazionale per presunti crimini di guerra.

I diversi tasselli della lunga marcia diplomatica di Xi

La “lunga marcia diplomatica” del Dragone si compone di diversi tasselli, spesso annunciati in tempi diversi, ma con una visione generale d’insieme: il presidente, ad esempio, ha annunciato il 15 marzo la “global civilization initiative” (basata sul mantra che “modernizzare non equivale a occidentalizzare”, tra rispetto della diversità delle civiltà del mondo, valori comuni a tutta l’umanità e valori storici e culturali di tutti i Paesi), ma ci sono almeno cinque iniziative volte a plasmare l’ordine internazionale.

A tal proposito, durante la sessione annuale del parlamento di inizio marzo il ministro degli Esteri Qin Gang, alla domanda sulla visione cinese per “migliorare” la governance globale, ha fatto riferimento al “futuro condiviso dell’umanità” (ordine internazionale libero da pregiudizi intrinseci occidentali esistenti, secondo un concetto incorporato nel 2017/18 nei preamboli della Costituzione di Pcc e Stato), alla Nuova Via della Seta (Belt and Road), ai valori comuni dell’umanità, all’Iniziativa di sicurezza globale e all’Iniziativa di sviluppo globale.

La Belt and Road: priorità politica di Pechino

La Belt and Road, lanciata da Xi a settembre 2013, è una priorità della politica estera di Pechino, vista come efficace mezzo “per costruire un nuovo modello di relazioni internazionali” basato sull’interconnessione globale incentrata sulla Cina: coordinamento delle politiche intergovernative, riduzione delle barriere commerciali e infrastrutture, connettività, integrazione finanziaria e scambio tra persone. 

Ad aprile 2022, Xi ha proposto l’Iniziativa di sicurezza globale (usata anche per il dossier Ucraina) durante il forum di Boao (la Davos d’Asia), mentre lo scorso febbraio è stato illustrato un libro bianco, evidenziando le priorità della sicurezza comune, della sovranità e dell’integrità territoriale, del focus sulla Carta dell’Onu, delle legittime preoccupazioni per la sicurezza di tutti i Paesi e della risoluzione pacifica delle controversie tramite dialogo e consultazione.

La proposta di sviluppo a livello di Nazioni Unite

L’Iniziativa di sviluppo globale, presentata a settembre 2021 all’Assemblea generale dell’Onu, ha gettato una proposta di sviluppo a livello di Nazioni Unite, tentando di legarla agli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030. In evidenza, l’attenuazione della povertà, la sicurezza alimentare, la risposta alla pandemia e ai vaccini, e la finanza allo sviluppo.

E le iniziative, in questo scenario, si moltiplicano. Ad esempio, il terzo forum dalla Belt and Road si terrà entro fine anno. A dispetto delle crescenti tensioni tra Washington e Pechino, le priorità di politica estera di Xi sono rivolte al Sud del mondo per rimodellare l’ordine internazionale con caratteristiche cinesi. E il sostegno di Putin, bersaglio dell’Occidente, è quanto mai utile.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Prodotti per l’infanzia? La manovra è un flop

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy...

Strage di pedoni: 135 le vittime nei primi quattro mesi del 2023

In testa c’è il Lazio con 30 decessi, seguono...

Cospito, niente domiciliari: la decisione della procura generale 

Una cinquantina di manifestanti si sono riuniti davanti al...

Xi visita Putin al Cremlino con un piano di pace in 12 punti

Gli Usa e i suoi alleati restano scettici. Il...

La bomba climatica scandisce i secondi. Ipcc ai politici: “Tagliate i gas serra ora”

L'attivista svedese Greta Thunberg denuncia un "tradimento senza precedenti",...

Pnrr, firmati contratti da 285 milioni per nuovi sistemi di trasporto spaziale

I due progetti saranno guidati da Avio come appaltatore...

Scuola, un prof su quattro è precario: il piano di Valditara   

A farne le spese saranno specialmente gli alunni con...

Turismo e Pnrr: ministero e Bei lanciano un fondo tematico da 500 milioni

Le risorse del fondo Tematico per il Turismo contribuiranno...

Approvato dal Senato il ddl Anziani: ecco cosa prevede

Il ministro Calderone: "Una misura straordinaria per adeguare il...

Italia-Israele più vicini: tecnologia e sicurezza, intesa da 4 miliardi 

A palazzo Piacentini il primo forum economico per le...

Sicurezza, aumentati del 50% i presidi di polizia negli ospedali

Il ministro Piantedosi: “L’apertura di nuove postazioni e il...

Schlein e Bonaccini si incontrano o no? Tanti nodi da sciogliere 

La nuova segretaria Pd e il governatore dell’Emilia Romagna...

Leggi anche

Usa: scagionata l’ultima strega del Massachussetts

La terra dai mille volti continua a far scalpore:...

Il gas vola ai massimi anche negli Usa 

Da quattordici anni non si registravano valori così alti...

Xi visita Putin al Cremlino con un piano di pace in 12 punti

Gli Usa e i suoi alleati restano scettici. Il...

Le manovre della Cina intorno a Taiwan: e anche gli Usa si muovono 

Il portavoce di Pechino: “L'indipendenza e la pace dell’isola...

Kamala Harris in Giappone: “Consolidiamo il nostro legame”

La vicepresidente americana, a Tokyo, incontra il premier Giappone...

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...