Quote rosa, c’è l’accordo europeo: obiettivo 40% tra i manager

|

Garantire che le società quotate abbiano una soglia minima nei posti di amministrazione entro il 2026: intesa sul “Women on Boards”

Raggiunto un accordo tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sulle quote rosa nei consigli di amministrazione delle aziende, per una rappresentanza più proporzionata.

La nuova direttiva “Women on Boards” sull’equilibrio di genere stabilisce che le società quotate puntino a far ricoprire ad almeno il 40% delle loro cariche di amministratore non esecutivo da membri appartenenti al sesso femminile entro il 2026; se le aziende decidessero di applicare queste norme sia a dirigenti che ad amministratori, l’obiettivo scenderebbe invece ad almeno il 33% di tutte le posizioni in amministrazione, sempre entro il 2026.

Sospensioni delle quote possibili per i Paesi che compia progressi tali da renderlo prossimo al raggiungimento degli obiettivi o adotti una strategia altrettanto efficace.

Esclusioni, sanzioni e selezioni

Sono escluse dall’applicazione della direttiva le piccole e medie imprese con meno di 250 dipendenti.

Una volta l’anno le società quotate saranno tenute a comunicare alle autorità competenti informazioni che verranno pubblicate sul sito web dell’azienda circa lo stato delle politiche interne di genere e, se i loro obiettivi non sono stati raggiunti, su come intendono farlo; qualora le aziende non rispettassero le procedure di nomina trasparenti, sono previste sanzioni effettive, dissuasive e proporzionate di tipo economico e l’annullamento della selezione dei consigli di amministrazione.

Il criterio di selezione dev’essere il merito e “trasparenza” la parola d’ordine nella conduzione delle procedure; in caso di parità di qualifiche, si richiede priorità alle donne, in quanto sesso meno rappresentato.

“Meno rappresentato”: i numeri

A ottobre 2021, secondo il “Gender Equality Index 2021”, in Europa, solo il 30,6% dei membri dei consigli di amministrazione e appena l’8,5% dei presidenti di consiglio erano donne, rispetto al 10,3% e al 3% di dieci anni prima; in Italia la percentuale di Ceo di sesso femminile si attesta invece intorno al 3%.

La presenza delle donne in posizioni apicali cambia anche sulla base di questa rappresentanza: nelle aziende facenti capo a donne, le esponenti femminili nei board sono del 38%, contro il 30% laddove il leader è un uomo.

I motivi di questa discrepanza sono dei più vari, dal cosiddetto “soffitto di cristallo” alla persistenza della segregazione orizzontale, legata alla considerazione di alcuni lavori come “da uomo” e altri come “da donna”.

Von der Leyen: «Un grande giorno per le donne in Europa»

“L’esperienza ha dimostrato che i consigli di amministrazione che garantiscono una rappresentanza di genere più equilibrata prendono decisioni migliori. La presenza di un numero maggiore di donne nelle posizioni decisionali in ambito economico dovrebbe inoltre favorire la parità di genere all’interno delle imprese e nella società in generale. Consentire sia alle donne che agli uomini di realizzare il proprio potenziale è fondamentale per la crescita economica e la competitività in Europa” ha dichiarato il Consiglio Europeo in una nota.

«Questo è un grande giorno per le donne in Europa. E’ anche un grande giorno per le aziende. Perché più diversità significa più crescita, più innovazione. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato su questo dossier chiave per un decennio», ha twittato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

E la presidente non sbaglia: è un grande passo avanti per la partecipazione femminile. Nella speranza che, un domani, una politica più inclusiva possa rendere superflui provvedimenti come questo.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Caso Cospito, peggiorano le condizioni di salute: il punto del medico 

Il medico e il legale dell’anarchico, che prosegue nello...

Inferno a Napoli: il momento dello scontro tra tifosi tedeschi e le forze di polizia

Sedie e sassi lanciati contro le forze dell'ordine e...

Rugby, la selezione under 17 dell’Umbria brilla a Roma

La competizione interregionale è andata in scena al campo...

Fisco: ai sindacati la riforma non va giù. Governo: “Il dialogo è aperto”

Cgil, Cisl e Uil chiedono "un confronto vero" e...

Leggi anche

Donne e lavoro: una su cinque non lavora più dopo il primo figlio

Alla vigilia dell’8 marzo i dati che emergono dal...

Lavoro, quasi la metà degli italiani cambierebbe mestiere

Secondo il Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale il 64,4%...

Lavoro, Orlando: «Stop contratti che favoriscono povertà»

Il ministro del Lavoro torna a parlare del taglio...

Lavoro, Ispettorato: su 60mila aziende, 62% irregolare

L’indagine rivela una realtà che ancora non tutela consumatori...

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Le vittime di tratta sono ancora invisibili: il dramma del post-Covid

La pandemia ha ridotto le attività outdoor, ma lo...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...