Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

|

“Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss del Cremlino è ricercato per aver “deportato bambini e adolescenti ucraini in Russia”. Mandato di cattura internazionale firmato dalla Corte penale dell’Aia. Oltre 16mila deportazioni

La Corte penale internazionale dell’Aia ha emesso un clamoroso mandato d’arresto contro il presidente russo Vladimir Putin, accusato del “crimine di guerra” di “deportazione illegale” di bambini e adolescenti dalle zone occupate dell’Ucraina alla Russia.

Le lacrime delle madri, la rabbia dei padri. Da mesi denunciano che gli invasori hanno strappato loro i figli, portandoli dall’Ucraina in Russia, insieme ai bambini orfani dei territori occupati. Sono anni, se si contano gli appelli lanciati già dal 2014. Ora sanno che qualcuno li ha ascoltati.

Per lo stesso reato, un altro mandato è stato spiccato nei confronti di Maria Alekseyevna Lvova-Belova, commissaria per i diritti dei bambini del Cremlino, che solo poche settimane fa aveva rivendicato l’adozione di una 15enne di Mariupol.

Una decisione “storica”

La decisione della Corte dell’Aia è stata salutata come “storica” da Volodymyr Zelensky e dal procuratore generale ucraino Andrij Kostin. Mentre il Cremlino ha liquidato la faccenda definendo la mossa “inaccettabile” e senza alcun valore legale. Ci ha pensato come al solito l’ultra falco Dmitri Medvedev ad offrire l’immagine più colorita twittando un’emoji della carta igienica a corredo del commento: “Non c’è bisogno di spiegare DOVE dovrebbe essere usato questo documento”; mentre Lvova-Belova si è limitata a dire che sui bambini “continuiamo a lavorare”.

Secondo i giudici della II Camera preliminare che hanno emesso il mandato – tra loro anche l’italiano Rosario Aitala – “vi sono fondati motivi per ritenere che Putin abbia la responsabilità penale individuale per i suddetti crimini, per averli commessi direttamente, insieme ad altri e/o per interposta persona, e per il suo mancato controllo sui subordinati civili e militari che hanno commesso quegli atti”.

Oltre 16mila deportazioni

Per la Cpi, i reati sarebbero stati commessi nel territorio occupato ucraino almeno a partire dal 24 febbraio 2022, l’inizio dell’invasione, e secondo Kiev parliamo di migliaia di deportazioni: “Ne sono indagate oltre 16.000 in Ucraina, temiamo che i numeri reali possano essere ancora più alti”, ha evidenziato il procuratore Kostin. E i casi seguiti dal procuratore della Cpi Karim Khan “includono la deportazione di almeno centinaia di bambini prelevati da orfanotrofi e case di accoglienza“. Molti di questi “sono stati dati in adozione nella Federazione Russa”, ha riferito lui stesso.

mandato d’arresto contro il presidente russo Vladimir Putin, accusato del “crimine di guerra” di “deportazione illegale” di bambini

Con la guerra che continua a infuriare, Kiev incassa così una vittoria morale che dimostra come “le ruote della giustizia” abbiano iniziato a girare, ha commentato il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba: “I criminali internazionali saranno ritenuti responsabili del furto di bambini e di altri crimini internazionali”. “Il mondo è cambiato”, secondo il consigliere presidenziale ucraino Mikhaylo Podolyak, che ha parlato di “un chiaro segnale per le élite russe di ciò che accadrà loro. È l’inizio della fine della Federazione russa nella sua forma attuale sulla scena mondiale”.

Per Mosca “non ha alcun significato”

Mosca invece ha provato a ridimensionare, sottolineando come “le decisioni della Cpi non hanno alcun significato per il nostro Paese”, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. A fargli eco è stato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, che ha ricordato come la Russia “non riconosca la giurisdizione della Corte, e ogni sua decisione è priva di base legale”. La leadership russa non ha negato peraltro il fatto di portare i bambini ucraini in Russia e di proporli in adozione alle famiglie russe. Anzi, la stessa Lvova-Belova ha rivendicato “il lavoro per aiutare i bambini del nostro Paese: non li lasciamo nelle zone di guerra, li portiamo fuori, creiamo per loro buone condizioni, li circondiamo di persone affettuose e premurose”.

Ma al netto della propaganda, il mandato suona come uno schiaffo per Putin, ora ufficialmente annoverato nella lista di tiranni e capi di Stato e governo accusati di crimini di guerra dentro e fuori i confini dei loro Paesi. Oltre allo spiacevole accostamento con il libico Gheddafi e il sudanese Bashir – gli unici due presidenti ad essere finiti in passato nel mirino della Corte dell’Aia -, d’ora in poi lo zar dovrà quanto meno limitare i viaggi, visto che ben 123 Paesi in tutto il mondo hanno ratificato lo Statuto di Roma e potrebbero arrestarlo se vi mettesse piede. Su questo la Cpi conta sulla “collaborazione internazionale”, come ha chiarito il presidente Piotr Hofmański.

La decisione della Corte ha una valenza morale altrettanto alta quante sono alte le probabilità che il mandato di arresto sia eseguito davvero?

Una cosa è certa, ha assicurato l’Alto rappresentante Ue Josep Borrell: “Questo è solo l’inizio”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Leggi anche

Endoscopia, la scoperta del cantante Manuel Garcia

Il baritono Manuel Garcia di Madrid lega le corde...

Balcani, Scholz accelera: «La Germania vuole un percorso rapido per tutti e sei» 

Il cancelliere tedesco, nel secondo giorno del Consiglio Europeo,...

Migranti: in Germania aumentano rifugiati e richiedenti asilo

Il primo paese di origine è la Siria, seguito...

Processo Zaki, nuovo rinvio: «Inaccettabile, voglio la mia vita»

Dopo l’udienza di oggi a Mansura, Egitto, il processo...

Roma, dalla Francia: è fatta per Celik

Il terzino turco arriverà in giallorosso per una cifra...

Dalla Homepage

Tensione nel Pd, Bonaccini: “Entro lunedì attendo proposta da Schlein”

Bonaccini (Pd), da l'ultimatum. I neoulivisti disertano. Nonostante il...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...