Nato, Svezia e Finlandia spingono per entrare: gli scenari e i tempi 

|

Da Stoccolma ed Helsinki si dicono sicuri: «Pronti a formulare la richiesta ufficiale per metà maggio» e ammoniscono la Russia: «Gli americani ci proteggono». Da Mosca annunciano: «Risponderemo in modo congruo»

Gli scenari sul Baltico continuano ad assumere contorni sempre più foschi. Fra gli obiettivi dichiarati dalla Russia, attraverso l’Operazione militare iniziata il 24 febbraio, vi era quello di mettere in sicurezza non soltanto i confini ucraini, ma anche la regione baltica. Gli eventi recenti sembrano, tuttavia, aver ribaltato il paradigma di sicurezza ostentato e ricercato dal Cremlino. La Svezia e la Finlandia, infatti, seppur con modi e tempi diversi, sembrano decise ad abbandonare lo status neutrale mantenuto fino ad ora, per avviare un percorso di integrazione all’interno della NATO. 

Le diverse posizioni

Se Stoccolma, dal canto suo, nelle prime fasi del conflitto ha ribadito, attraverso le dichiarazioni della premier Magdalena Andersson, la sua volontà di mantenere uno status neutrale, ad Helsinki, fin da subito, l’establishment politico ha assunto un atteggiamento totalmente diverso. Il Primo ministro finlandese, Sanna Marin, infatti si è detta, già nelle prime ore della guerra, disposta ad entrare nella NATO. La Finlandia, inoltre, ha deciso di schierarsi apertamente dalla parte dell’Ucraina dopo soli quattro giorni, avviando un programma di invio armi e munizioni. Un tabù che è stato rotto il 27 febbraio anche dalla Svezia che, per ordine diretto della Premier Andersson, ha optato per l’invio di armi direttamente a Kiev, compiendo un passaggio, quello del sostegno ad una nazione belligerante, che mancava a Stoccolma dal 1939, quando a ricevere aiuti fu la Finlandia impegnata nella guerra contro l’URSS di Stalin. 

Per quanto riguarda l’adesione all’Alleanza Atlantica, lo scorso 26 aprile, dopo un incontro fra il ministro degli Esteri svedese, Ann Linde, e quello finlandese, Pekka Haavisto, le due nazioni hanno rilasciato una dichiarazione bilaterale. Attraverso questa, la Svezia e la Finlandia, hanno ammesso la volontà di procedere con la richiesta formale di adesione alla NATO, per la seconda metà di maggio. Il sentore è che i due stati baltici vogliano accelerare le operazioni di ingresso nell’Alleanza Atlantica per evitare il pericolo di rappresaglie russe, specialmente attacchi informatici. 

Cosa ne pensa Mosca

A tal proposito, la portavoce agli Esteri di Mosca, Maria Zakharova, fin da subito aveva ricordato «L’eventuale ingresso nella NATO di Svezia e Finlandia minaccerebbe lo stato russo e ci costringerebbe a rispondere in maniera adeguata sul piano militare ed economico». Di tenore molto più duro furono gli ammonimenti di Dmytri Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, che senza troppi giri di parole aveva sottolineato la possibilità, da parte della Russia, di schierare testate nucleari sul Baltico in caso di adesione alla NATO da parte di Finlandia e Svezia. 

La Svezia, ma soprattutto la Finlandia che condivide un grande spazio di confine terrestre con la Russia, si dicono preoccupate per la possibilità di risposte dure da parte di Mosca. L’obiettivo di Helsinki, come ribadito dalla giovane premier Sanna Marin, sarebbe quello di «accelerare il processo di adesione e ratifica degli accordi». Il 4 maggio, la Marin ha annunciato lo svolgimento di negoziati, in seno all’Alleanza Atlantica, per garantire protezione alle due nazioni baltiche durante la fase di adesione alla NATO che richiederebbe mesi. Stesso tenore per le dichiarazioni della Linde, ministro degli Esteri svedese, che ha ammonito la Russia «Sappiano, a Mosca, che una qualunque aggressione a Svezia e Finlandia non sarebbe tollerata dagli americani». Frasi piene di sicurezza, quelle della Linde, che sarebbero legate alle garanzie ottenute dall’incontro con il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, il quale avrebbe promesso protezione a Svezia e Finlandia. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Mancano armi, Finlandia spinge verso la produzione nazionale

Helsinki chiede di accelerare produzione armi, Eda ospite in...

Nato e Corano, Erdogan gela i negoziati di Svezia-Finlandia

Per il leader turco “ne risente la credibilità dell’Alleanza”....

Finlandia e Svezia nella Nato: restano quattro i Paesi Ue ancora neutrali 

Si allarga il fronte del Patto Atlantico con le...

Estonia chiede bando dei visti per i russi

L’istanza è sostenuta anche da Finlandia e Lettonia: si...

Nato, Orban: «Aumentare nostre capacità di difesa»

Il presidente dell’Ungheria accelera sul programma, ma ribadisce la...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...