Mega acquario esplode in un hotel a Berlino, due persone ferite e 1500 pesci nella hall.

3 Min di lettura

L’acquario AcquaDom, situato nell’hotel Radisson Blu di Berlino, è esploso riversando circa 1 milione di litri d’acqua nelle strade. Strage di pesci tropicali e due feriti

Questa mattina, intorno alle 5:50, l’enorme acquario cilindrico AquaDom è esploso nell’atrio dell’hotel Radisson Blu di Berlino.

Secondo quanto riportato dai vigili del fuoco, nell’incidente sono rimaste ferite due persone raggiunte da schegge di vetro e trasportate in ospedale.

L’acquario, alto circa 25 metri e con la vasca cilindrica più grande del mondo, conteneva 1.500 pesci pesci tropicali di 80 specie diverse e 1 milione di litri d’acqua.

Nessuno dei 1.500 pesci è sopravvissuto all’esplosione.

L’ingente quantità d’acqua fuoriuscita a causa dell’esplosione ha invaso la hall dell’hotel, per poi riversarsi sulle strade limitrofe.

La polizia intervenuta sul posto è stata costretta a chiudere alcune strade.

Anche il servizio tramviario è stato sospeso. Gli autobus sono stati inviati per fornire riparo agli ospiti dell’hotel, date le temperature assai rigide.

Sono circa 350 le persone che avevano soggiornato presso l’hotel e che sono state costrette a fare le valigie e a lasciare l’edificio.

I vigili del fuoco hanno riferito che si sono recati presso l’hotel per l’emergenza più di 100 soccorritori e cani da soccorso, schierati per perquisire l’edificio alla ricerca di chiunque potesse essere rimasto intrappolato sotto le macerie.

Le immagini diffuse mostrano vetri rotti, mobili danneggiati e dell’acquario solo la cornice ancora in piedi.

Nell’hotel, quando è esploso l’acquario, soggiornava la deputata tedesca Sandra Weeser, che ha raccontato al quotidiano Berliner Morgenpost di essere stata svegliata da «una specie di onda d’urto» e di aver pensato si trattasse di un terremoto.

Alcuni testimoni hanno riferito ai canali di notizie tedeschi di aver sentito un forte scoppio e di aver temuto si trattasse di una bomba.

L’acquario, che era stato costruito nel 2004 e modernizzato l’ultima volta nel 2020, costituiva una delle principali attrazioni turistiche di Berlino. Un ascensore a vetrate costruito all’interno dell’acquario consentiva di fare un viaggio di circa 10 minuti, che permetteva al visitatore di avere la sensazione di esservi immerso.

Circa l’esplosione, l’ipotesi è che temperature molto rigide, fino a meno 10 gradi durante la notte, possano aver causato una crepa nel serbatoio e che, conseguentemente, lo stesso sia esploso sotto il peso dell’acqua.

Tuttavia, la polizia sta ancora svolgendo indagini per accertare le cause dell’incidente.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo