Mali, rapita coppia con il figlio: Farnesina al lavoro. I precedenti sequestri 

|

Nelle mani dei rapitori Rocco Langone, la moglie Donatella e il figlio Giovanni: arrivata la conferma della Farnesina. I tre non erano registrati all’Aire

Il ministero degli Esteri ha confermato il rapimento di una famiglia di italiani in Mali. I tre sono Rocco Langone, 61 anni, la moglie Donatella, 60 anni, e il figlio Giovanni, 42 anni, originari di Potenza. 

Il sequestro è avvenuto nella loro dimora a Sincina, nel distretto di Koutiala, nel sud est del Paese. Coinvolto anche un cittadino togolese. Il gruppo appartiene ai Testimoni di Geova, ma la comunità esclude che si trovassero in Africa per una missione religiosa. Il rapimento è avvenuto per mano del Fronte Liberazione del Massina, conosciuto anche come Katiba Massima, un gruppo armato di ideologia jihadista.

La Farnesina scrive in una nota: «L’Unità di crisi sta profondendo ogni sforzo per una soluzione positiva del caso, a tal fine il ministero degli Esteri ribadisce, d’intesa con i famigliari, l’esigenza di mantenere il massimo riserbo». I tre non erano iscritti al registro Aire, Anagrafe italiani residenti all’Estero.

Italiani in Mali: i precedenti sequestri

Prima della famiglia Langone già altri italiani erano stati sequestrasti dalle forze jihadiste del Mali.  Il padovano Luca Tacchetto e la compagna canadese Edith Blais furono rapiti nella regione del Sahel nel dicembre 2018 da un gruppo vicino ad al-Qaeda.

Sono riusciti a fuggire la sera del 12 marzo 2020, dopo quindici mesi di prigionia, liberandosi dai loro carcerieri. Tornato in Italia tre giorni dopo, Tacchetto ha raccontato nell’interrogatorio ai pm di Roma e ai carabinieri del Ros che la coppia era stata trattata bene dai loro rapitori, mai minacciati con le armi.

Insieme a Tacchetto e Blais era presente anche il sacerdote della Società delle Missioni Africane, padre Pier Luigi Macelli, rapito nel settembre 2018. È stato rilasciato nell’ottobre 2020, dopo due anni di prigionia, insieme a Nicola Chiacchio. I due, al loro rientro in Italia, hanno rivelato di essere passati fra tre diversi gruppi di jihadisti, fra diverse zone di prigionia nei deserti del Mali.

I rapitori non hanno mai attentato alle loro vite e che il momento più duro del loro sequestro è stato nel momento in cui Tacchetto e la compagna riuscirono a fuggire: «Ci hanno tenuto per alcuni giorni incatenati agli alberi, ma poi la situazione si è tranquillizzata».

Il turista di origine campana Nicola Chiacchio, invece, fu rapito durante un tour in bicicletta, nel febbraio del 2019, rimanendo nelle mani degli jihadisti un anno e mezzo. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Raid a Gaza: 29 morti e 250 feriti, si riapre il conflitto

Nuova serie di attacchi da parte dell’esercito israeliano, che...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...