James Webb, il telescopio spaziale che studia le due Super Terre: il mistero di “55 Cancri”

|

Lo strumento della Nasa nel primo anno della sua missione studierà la coppia di esopianeti che presentano caratteristiche ancora da chiarire 

Due strani mondi alieni rocciosi entrano nel mirino del telescopio spaziale James Webb – strumento più complesso mai costruito – nel primo anno della sua missione scientifica. Attraverso accurati spettrografi, l’apparecchio della Nasa studierà nei particolari gli esopianeti 55 Cancri e LHS 3844 B

I due pianeti – esterni al sistema solare per dimensioni e composizione solare – sono considerati “super-terre”. “55 Cancri e” è ricoperto di lava e orbita a meno di 2,4 milioni di chilometri dalla sua stella, completando un giro in meno di 18 ore. Nonostante pianeti così prossimi alla loro stella abbiano una temperatura superficiale altissima, gli esami condotti con il telescopio Spitzer non individuano la regione più calda di “55 Cancri e” in quella direttamente esposta alla sua stella madre. I membri del consorzio scientifico della missione condotta dalle agenzie spaziali di Stati Uniti (Nasa), Europa (Esa) e Canada (Csa) proveranno dunque a risolvere questo enigma. Attraverso la NIRCam di Webb si tenterà di comprendere la natura del fenomeno, dovuto probabilmente alla presenza di un’atmosfera dinamica o dal fatto che il pianeta ruota su se stesso con un ciclo giorno-notte.

Anche “LHS 3884 b”, corpo celeste privo di atmosfera, orbita vicino alla sua stella, completando il suo giro in 11 ore. In questo caso però la stella madre è relativamente piccola e fredda ed è per questo che il satellite non è abbastanza caldo da fondere la superficie.

Le precedenti indagini di Spitzer – che accertavano l’improbabilità di un’atmosfera consistente sull’esopianeta – costituiscono un’occasione preziosa per studiare con il dispositivo MIRI l’emissione termica della superficie. L’obiettivo è definirne la composizione. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...