Cina, manovre militari nel Pacifico: scatta l’allerta di Giappone e Usa

|

Tokyo fa scattare il pattugliamento di sorveglianza, Washington in quelle acque staziona con la portaerei Abramo Lincoln

Pechino ha avviato manovre militari nel Pacifico occidentale, nelle acque a sud di Okinawa e a est di Taiwan. Le operazioni di addestramento non sono passate inosservate al Giappone, che era di guardia nelle vicinanze, e alla marina Usa che stava operando nel mare delle Filippine.

Il Giappone muove le sue pedine

Mentre la Cina ha avviato un’esercitazione militare nel Pacifico occidentale, area sempre più strategica per le relazioni internazionali, il Giappone non è rimasto a guardare e ha risposto con il decollo dei suoi aerei. Il ministero della Difesa di Tokyo fa sapere che è stato fatto decollare un aereo da pattugliamento marittimo Kawasaki P-1 e un aereo anti-sottomarino e di sorveglianza marittima Lockheed P-3 Orion, in risposta alla Cina. Tutto è iniziato martedì, quando è stata fotografata la portaerei Liaoning con cui la marina cinese ha organizzato l’esercitazione militare. La Liaoning, nave da guerra cinese di origine sovietica che la Cina ha acquistato dall’Ucraina nel 1998, era in addestramento insieme al suo gruppo d’attacco di 7 unità navali, tra cui 5 cacciatorpediniere e all’interno anche il Type 055, il più potente della flotta di Pechino. Le manovre cinesi sono state avvistate dalla portaerei giapponese Izumo che si trovava di guardia nelle vicinanze. A quel punto il Giappone ha deciso di dare una chiara risposta alla Cina con il decollo dei suoi aerei.

Gli Usa e i tentativi di ricognizione

Non solo il Giappone era di guardia durante l’operazione cinese: anche la portaerei Abraham Lincoln della marina Usa, insieme al suo gruppo di attacco, operava nel mar delle Filippine almeno a partire da lunedì, come riferisce il sito web dell’Us Naval Institute. Il Global Times, tabloid cinese nazionalista prodotto dal Quotidiano del Popolo, che è il giornale del partito comunista, avvisa: «È possibile che le portaerei cinese, giapponese e statunitense siano in stretta vicinanza l’una all’altra». Poi, citando il parere di alcuni esperti, il giornale afferma: «È quasi certo che le navi da guerra e gli aerei da guerra giapponesi e statunitensi condurranno tentativi di ricognizione ravvicinati e faranno alcune mosse provocatorie verso la flottiglia cinese». In piena guerra in Europa, anche le relazioni internazionali, tra provocazioni, esercitazioni e risposte strategiche, destano preoccupazioni.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Onu preoccupata per i processi ai prigionieri ucraini

L’Ufficio delle Nazioni Unite non è affatto tranquillo per...

Cosa sono i Glsbd, le superbombe che colpiscono a 150 chilometri

Il presidente degli Usa Biden ha deciso di fornire...

La Russia ammette: «Bombardato porto di Odessa»

La giustificazione da parte di Mosca: «È servito per...

Sanzioni e guerra, Orban non ci sta: il sesto pacchetto resta in stand by

Il premier ungherese nell’ambito della discussione europea sui provvedimenti...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

Oggi è il click day: previsti oltre ottantamila ingressi in Italia 

Quest’anno la cifra supera di 13.000 unità quella dell’anno...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...