POS obbligatorio, multe per chi non accetta pagamenti elettronici 

|

La decisione del Governo: il nuovo provvedimento entrerà in vigore il 30 giugno

Arrivano le multe per le attività che non accettano pagamenti con la carta di credito, per “mancata accettazione dei pagamenti elettronici“. Il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori si è dichiarato favorevole all’eventuale anticipo a giugno dell’entrata in vigore della misura in questione. 

Secondo la bozza del nuovo decreto Pnrr, previsto nel pomeriggio del 14 aprile in sede del Consiglio dei ministri, scatteranno le sanzioni per il mancato utilizzo del POS già dal 30 giugno anziché dal primo maggio del 2023.

Secondo il decreto l’entrata in vigore della doppia sanzione sarà di 30 euro più il 4% del valore della transazione.

Le reazioni

Il presidente Carlo Rienzi: «Si tratta di una battaglia storica del Codacons che da ben 8 anni chiedeva a Governo e Parlamento di prevedere sanzioni per quei negozianti che impediscono ai propri clienti di pagare con carte e bancomat».

La misura attesa ormai da otto anni era stata precedentemente introdotta già nel 2014, anno in cui grazie al decreto legge numero 179/2012 del Governo Monti era stato introdotto l’obbligo per professionisti e negozianti di garantire al cliente la possibilità di effettuare il pagamento con il POS. La misura è stata poi confermata il primo luglio 2020 dal Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio, che contiene il pacchetto di «Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili» che intervengono, con delle modifiche o delle novità, nel panorama normativo di riferimento per il Fisco italiano. Nella fattispecie si tratta della Legge di Bilancio n. 124/2019.

Nonostante ciò, l’introduzione delle due norme non prevedeva alcun tipo di sanzione per gli esercenti che non davano la possibilità al cliente di effettuare il pagamento utilizzando carte o bancomat. Tutt’oggi numerosi negozianti in tutta Italia, nonostante possiedano il POS, impediscono ai clienti di pagare utilizzando la carta preferendo i contanti, a causa del fatto che non andranno incontro ad alcuna sanzione. 

Cosa cambia

Rienzi continua: «Ora finalmente le cose potrebbero cambiare e, grazie alle sanzioni per chi rifiuterà i pagamenti digitali, sarà possibile rendere davvero efficace la misura che introduce l’obbligo per gli esercenti di accettare i pagamenti con Pos. Condividiamo tuttavia le richieste dei commercianti di abbattere le commissioni sui pagamenti elettronici, per incentivare l’uso di carte e bancomat ed eliminare qualsiasi scusante verso chi ostacola il Pos».

L’anticipazione del decreto dal 2023 a giugno 2022 è stata commentata dal Confcommercio: «La diffusione dei pagamenti elettronici va perseguita mettendo in campo scelte decise di abbattimento delle commissioni e dei costi a carico di consumatori ed imprese, a partire dal potenziamento dello strumento del credito d’imposta sulle commissioni pagate dall’esercente, e prevedendo la gratuità dei cosiddetti micropagamenti. Puntare asimmetricamente sulle sanzioni non giova ai processi di modernizzazione del sistema dei pagamenti: processi, peraltro, già in pieno sviluppo».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Pos e contanti, Malan vs Bankitalia. Lollobrigida media 

Il capogruppo di Fratelli d’Italia: “Andiamo avanti nell’interesse degli...

Costa di più pos o contante? E’ scontro tra Bankitalia e commercianti 

“Stime del 2016 indicano che, per gli esercenti, il...

La manovra alla battaglia della Camera: Forza Italia mette i paletti 

Gli emendamenti scendono a 500, la copertura economica per...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

Oggi è il click day: previsti oltre ottantamila ingressi in Italia 

Quest’anno la cifra supera di 13.000 unità quella dell’anno...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...