Pnrr: scommessa da 1,6 miliardi sulla ricerca universitaria. Il ruolo di Cineca  

|

La quarta missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza si concentra sullo sviluppo di un’economia circolare e la creazione dello sviluppo di tecnologie per la transizione ecologica e digitale in quattro atenei italiani. Prevista la partecipazione anche di Intesa Sanpaolo come socio fondatore

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza stanzia ben 1,6 miliardi per lo sviluppo di nuove tecnologie rivolte alla transizione sostenibile, green e digitale, in linea l’agenda dell’Unione europea. Obiettivo da centrare è la promozione dell’innovazione e diffusione dei nuovi mezzi tech anche attraverso la sinergia fra progetti tra università, enti di ricerca, imprese e startup. 

Partecipa al progetto anche Intesa Sanpaolo, che finanzia la ricerca universitaria con la partecipazione a quattro Centri Nazionali per la ricerca in filiera di qualità. Il ruolo dell’ente bancario è quello di essere socio di quattro Fondazioni legate ad alcuni importanti atenei italiani quali il Tecnopolo di Bologna insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Politecnico di Milano, Federico II di Napoli e Università degli Studi di Padova. 

I centri coinvolti

Il primo dei quattro centri presi in considerazione dall’ente bancario è il Centro Nazionale Hpc, Big Data e Quantum Computing, con sede nel Tecnolopolo di Bologna sotto la guida dell’INFN, che insieme ai sistemi di supercalcolo di Ecmw, Cineca, si rivolge alle tecnologie per la computazione quantistica. 

Si continua con il Centro Nazionale Mobilità Sostenibile con sede, guidato dal Politecnico di Milano, per lo studio di soluzioni sul tema di mobilità inclusiva, sostenibile e decarbonizzata e passare al Centro Nazionale Tecnologie dell’agricoltura (Agritech) con sede a Napoli, guidato dall’Università di Napoli Federico II, il cui ruolo è lo studio per una transizione verso un’agricoltura ecologica, innovativa e orientata a un adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici.

Ultimo è, infine, il Centro Nazionale di Sviluppo di Terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna, infine, guidato dall’Università degli Studi di Padova, per  la trasformazione della conoscenza scientifica nello sviluppo di terapie a Rna, una tecnica utilizzata con i vaccini anti-Covid per sviluppare approcci terapeutici innovativi, sicuri ed efficaci. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Pnrr, il governo pronto a chiedere la revisione dei programmi 

Lo conferma il ministro dello Sviluppo Economico Urso: “Valutiamo...

Pnrr: nel 2024 dai 300mila a 375mila posti di lavoro in più

Nell'anno di massima spesa prevista il Piano nazionale di...

Modifiche al Pnrr: da Strasburgo via libera ai capitoli REPowerEu

Il piano presentato a maggio scorso per emancipare l’Unione...

Carfagna incalza Salvini: «Taglierà il Pnrr al Sud?»

L’ex di Forza Italia, oggi in Azione, attacca il...

Pnrr, il governo accelera: mancano 15 obiettivi

Fitto e tutti i ministri in riunione a Palazzo...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...