Morti bianche: 189 casi in tre mesi, +2.2% in un anno

|

Il report Inail denuncia un’emergenza in crescita: pubblicati i dati in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

Aumentano del 2,2% le morti bianche rispetto al 2021: solo da gennaio a marzo del 2022 il numero di incidenti sul lavoro arriva a 189, 4 in più dello stesso periodo dell’anno precedente. A denunciarlo è il report dell’Inail pubblicato in occasione della giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, il 28 aprile; Aumentano del 2,2% le morti bianche rispetto al 2021: solo da gennaio a marzo del 2022 il numero di incidenti sul lavoro arriva a 189, 4 in più dello stesso periodo dell’anno precedente.

A denunciarlo è il report dell’Inail pubblicato in occasione della giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, il 28 aprile; soltanto nel corso di gennaio sono morte sul lavoro 46 persone, cinque in più rispetto a quelle del primo mese dell’anno nel 2021, con un aumento complessivo del +12,2%. Si tratta di più di mille vite l’anno in Italia, sottolinea l’Osservatorio di Fondazione Lhs su Leadership e Cultura della Sicurezza, una vittima ogni 8 ore.

Di lavoro si continua a morire, dunque, ma non solo: nel primo trimestre le denunce di infortuni sono state 194.106, oltre il 50% in più. Sono dati che preoccupano, ma che, avverte l’Inail, vanno letti con la consapevolezza della persistenza delle restrizioni per contrastare la diffusione della pandemia; non che consoli sapere che il minor numero di morti del 2021 sia dovuto da una difficoltà nel lavorare e non da adeguati interventi di prevenzione.

Aumentano decessi tra gli under 40 e patologie di origine professionale

Sale da 34 a 49 il numero delle morti bianche tra gli under 40, mentre aumentano per tutte le fasce d’età le denunce di infortuni. Maggiormente coinvolta la gestione industriale, che ha fatto registrare un aumento del 46,6%, arrivando a 106.813 casi, seguito da quelli per conto Stato (da 13.118 a 27.427, ossia del 109.1%); diminuiscono però dello 0,4% quelli procurati nel settore agricolo e salgono del +166,9% e del +110,4% gli indicenti avvenuti rispettivamente nei trasporti e nella sanità. Aumentano anche le patologie di origine professionale: del sistema osteo-muscolare, del tessuto connettivo, del sistema nervoso e dell’orecchio quelle più comuni nelle denunce, seguite da tumori e malattie del sistema respiratorio.

Sud e nord-ovest registrano l’aumento di percentuale più alto a livello territoriale, rispettivamente del 64,28% e del 63,36%; netta anche la differenza sulla base del genere di appartenenza: calati del 3,51% i decessi di vittime di sesso maschile, a fronte di un aumento del 71,43% di quelli che hanno coinvolto lavoratrici donne.

Necessario investire nella prevenzione

«L’Inail cercherà di migliorare il proprio impegno, mettendo 2,7 miliardi, prevedendo agevolazioni per chi fa prevenzione e investendo in attività di ricerca per favorire politiche di prevenzione». È quanto ha dichiarato il Presidente dell’Inail Francesco Bettoni.

Investendo nella prevenzione si può mettere un freno a un’emergenza che ha raggiunto ormai dimensioni nazionali, fino a ridurla a zero. È con questo obiettivo che si pensa a un testo unico che raccolga tutte le proposte di legge in materia da prodursi entro fine maggio. Investire nella prevenzione significa limitare danni anche dal punto di vista economico: il costo di infortuni equivale, secondo le stime Inail, al 3% del Pil, pari a circa 45 miliardi di euro ogni anno.

L’ex Ministro del Lavoro, Cesare Damiano, traduce la difficoltà a sopportare tutte queste perdite: «Se soltanto una parte di questa somma fosse spesa per prevenire gli infortuni, avremmo imboccato la strada giusta».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Morti sul lavoro: 90 al mese, + 24% rispetto al 2021

Sono 909 le vittime da gennaio a ottobre. Il...

Morti sul lavoro: 4 morti in meno di un mese

Il 2023 è iniziato col sangue già nel primo...

Cade dal ponteggio, muore operaio

L'incidente sul lavoro si è verificato a Ferrara: sul...

Il lavoro uccide: nel 2022 si contano 1090 vittime

Tutti i dati dall’Osservatorio Vega Engineering. Le regioni più...

Muore operaio sulla A14: in due mesi 114 i morti sul lavoro del 2022

L’Inail riferisce un dato preoccupante e in crescita, più...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...