Germania, l’embargo sul gas russo divide la politica: intanto cresce l’inflazione

|

I maggiori esponenti dei settori sociali ed economici tedeschi avvertono: «Con le sanzioni si rischia la crisi». Per l’autonomia energetica il governo chiarisce: «Non prima del 2024»  

In queste ore in Germania prosegue il dibattito in merito alla possibilità di imporre un embargo totale sul gas russo e le conseguenze che queste decisioni politiche potrebbero avere sull’economia tedesca. Grande fermento a Berlino, dove gli esponenti del mondo economico tedesco si dicono fortemente «preoccupati» dalla piega presa dagli eventi.   

Inflazione ai massimi storici e preoccupazione delle Associazioni: «Così si ferma il mercato del lavor

Nel fine settimana, direttamente dal presidente delle associazioni sociali tedesche, Adolf Bauer, è arrivato l’ennesimo avviso: «Non dobbiamo rischiare di esporci a conseguenze disastrose per il nostro mercato del lavoro». Bauer, in particolare, nelle dichiarazioni rilasciate a Neue Osnabruecker Zeitung sul rischio di inflazione che ha già raggiunto il livello record di 7,3% a marzo, con questo dato che non accenna a diminuire. Adolf Bauer ha ricordato che questa fase di crisi non interessa soltanto i prezzi dell’energia ma anche «degli affitti e dei generi alimentari». A tal proposito, Bauer ha ricordato che l’uscita dal mercato del gas avrebbe, in una situazione già così delicata, risvolti molto negativi nei settori meno abbienti della società tedesca. Dello stesso avviso risulta essere il Direttore generale dell’Industria tedesca e delle Camere di commercio, Martin Wansleben, che ha ribadito: «Un embargo immediato del gas russo rappresenterebbe una notevole catastrofe – ha poi proseguito intervistato dall’emittente Deutschlandfunk – per i settori chimico, metallurgico e farmaceutico».   

Il parere del governo tedesco: «Autonomia nel 2024»   

Le previsioni governative divulgate da Robert Habeck, ministro dell’economia, hanno chiarito alcune prospettive future per il Paese: «La Germania, che riceve il 40% del suo gas dalla Russia, vede la sua prospettiva di autonomia energetica non raggiungibile prima del 2024». Questa previsione, direttamente esposta dal governo tedesco, dimostra di come l’uscita dal gas russo renderebbe la Germania indipendente soltanto un anno dopo rispetto al programma stilato dal governo italiano. Parere negativo è stato fornito anche dagli analisti della Bundesbank che, tramite il suo bollettino mensile, ha reso noto una stima, secondo la quale l’embargo energetico costerebbe alla Germania 180 miliardi solo nel 2022, causando una contrazione del PIL del 2%. I maggiori istituti economici tedeschi, inoltre, hanno descritto lo scenario di una possibile recessione. Una ventata di ottimismo, invece, è arrivata direttamente dall’istituto Diw che avrebbe profilato uno scenario di danni economici contenibili nonostante le grandi perdite annuali per la Germania, nel caso in cui il governo dovesse approvare l’embargo totale sull’energia russa.   

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Caso Cospito, peggiorano le condizioni di salute: il punto del medico 

Il medico e il legale dell’anarchico, che prosegue nello...

Inferno a Napoli: il momento dello scontro tra tifosi tedeschi e le forze di polizia

Sedie e sassi lanciati contro le forze dell'ordine e...

Rugby, la selezione under 17 dell’Umbria brilla a Roma

La competizione interregionale è andata in scena al campo...

Fisco: ai sindacati la riforma non va giù. Governo: “Il dialogo è aperto”

Cgil, Cisl e Uil chiedono "un confronto vero" e...

Leggi anche

Controverso Gorbaciov: le reazioni alla morte di un personaggio divisivo

Dal gelido messaggio di cordoglio di Putin al trattamento...

Guerra, esplosioni in Russia: 3 morti

Proseguono i combattimenti sul campo: armi in azione a...

Guerra e gas, Eni continuerà a pagare in euro 

La multinazionale continuerà a saldare in euro così come...

Missioni italiane “oltre il focus europeo”: fondi da un miliardo

Al momento sono 36 le missioni attive e sono...

L’Ue dice sì all’Ucraina, parla Zelensky: «Momento storico»

Il presidente ucraino ha ringraziato uno per uno i...

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Le vittime di tratta sono ancora invisibili: il dramma del post-Covid

La pandemia ha ridotto le attività outdoor, ma lo...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...