Coronavirus e idrogeno, cambia la mappa logistica: è Rotterdam il primo porto del mondo

|

Il sito olandese punta sulla sostenibilità e sfrutta i lockdown che bloccano la Cina. La Port Authority assicura di poter fornire all’Europa 4,6 milioni di tonnellate annue di idrogeno dal 2030

Prima era Shanghai, ora Rotterdam. Con il lockdown imposto dalla Cina a causa della variante Omicron, la mappa portuale della logistica mondiale è ridisegnata. Il ruolo di nuovo centro spetta alla seconda città olandese per popolazione. Una rivoluzione nella geografia che promette facilitazioni per un’Europa che punta ad essere sempre più indipendente dal punto di vista energetico e più sostenibile.

Secondo il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, circa 2,8 miliardi di euro in combustibili sarebbero entrati in Europa dalla Russia proprio attraverso il porto di Rotterdam. Oltre a comportare un guadagno di 6,3 miliardi per la Russia dall’inizio del conflitto contro l’Ucraina, ha mostrato la capacità della storica città portuale del sud dell’Olanda di gestire un quantitativo tra petrolio, carbone e gas come nessun altro al mondo.

Il commercio marittimo assicura il 75% del commercio mondiale di idrocarburi

Meno costoso di quello aereo o su strada, il commercio marittimo assicura una grandissima fetta del commercio mondiale, incluso quello di idrocarburi. Il porto di Rotterdam è primo in Europa e decimo su scala mondiale in termini di flusso di merci. Nonostante la sua capitale importanza, il commercio marittimo è estremamente disorganizzato. Un esempio tra tutti: il caso dell’ Ever-Given rimasto bloccato nel canale di Suez nel 2021. Un rinnovamento si prospetta quindi necessario e Rotterdam assicura: ne gioverà anche l’ambiente.

La Port Authority di Rotterdam ha assicurato di «essere in grado di fornire all’Europa un quantitativo di idrogeno pari a 4,6 milioni di tonnellate annue a partire dal 2030» L’impresa, possibile grazie alla collaborazione di 70 aziende presenti tra Olanda e Paesi Bassi, garantirebbe un contributo nell’ambito del progetto REPowerEU, proposto dalla Commissione Europea. Dal porto olandese proverrebbe infatti quasi la metà del target di idrocarburi previsto da Bruxelles.

«L’economia marittima è una posta in gioco cruciale del XXI secolo»

«L’economia marittima e il suo controllo è una posta in gioco cruciale del XXI secolo». A scriverlo è il quotidiano francese “La Tribune”. E i progetti del porto di Rotterdam partono da questo presupposto. Affinché possano realizzarsi, però, serve un sistema di incentivi pubblici che possa rendere l’idrogeno e le altre energie rinnovabili competitivi con i combustibili fossili. C’è anche bisogno di una certificazione che garantisca l’origine delle fonti energetiche da zone esterne all’Unione Europea. A questo proposito, Rotterdam si candida come centro di ingresso dell’idrogeno, verosimilmente sotto forma di ammoniaca, prodotto in parti del mondo diverse dalla Russia, come Australia e Sudamerica. L’abbondanza di rinnovabili a basso costo in questi Paesi può infatti incidere sul prezzo finale, rendendo quanto trasportato un valido concorrente a scelte più inquinanti. Oltre a un’alternativa migliore per un mondo più verde.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Sblocco dei porti Ucraina, partite altre due navi

Una è diretta in Corea del Sud e l’altra...

Ucraina, 6mila tonnellate d’olio verso l’Italia

Le imbarcazioni lasceranno i porti e raggiungeranno varie destinazioni,...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...