Camerieri, cuochi e autisti: ecco i 10 mestieri più ricercati in Italia

|

Con la stagione estiva alle porte e la ripresa dell’economia dopo le restrizioni dovute alla pandemia, l’Osservatorio di Just Work stila una classifica sulle posizioni lavorative attualmente più richieste: ai primi posti, le figure del settore turistico

Secondo l’Osservatorio di Just Work sono circa 450mila le occasioni lavorative da cogliere entro l’inizio della stagione estiva. Un boom di richieste dovuto alla ripresa delle attività e l’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia

Il Covid ha paradossalmente accentuato l’offerta di lavoro, con posizioni di impiego che, secondo alcune stime dell’Istat, coprono circa il 2% del fabbisogno italiano. 

Non è un caso, allora, che le prime posizioni della top ten dei mestieri più ricercati in questo periodo facciano parte del settore turistico e della ristorazione. 

La classifica

Al primo posto, la figura più ricercata è il cameriere. Spiega Angelo Bilotta, amministrato di Just Work: «I camerieri sono senza ombra di dubbio al primo posto. Le richieste sono tantissime e arrivano da tutt’Italia. Dai luoghi a vocazione turistica, certo, ma anche dalle grandi città, in particolare quelle dove italiani e stranieri vogliono andare per ammirare l’arte e la cultura che sanno esprimere». 

Secondi in classifica ci sono i cuochi, seguiti poi dai bagnini: «Qui bisogna aprire un capitolo a parte. Le spiagge, per poter essere operative, hanno bisogno che ve ne sia uno con tanto di brevetto. Per ottenerlo, serve seguire un corso di formazione. Questo vuol dire che bisogna avere testa e pensare con anticipo al proprio futuro – continua Bilotta – Certo, è un mestiere stagionale ma adatto ai più giovani, con paghe che non sono da scartare. Si guadagna di media 1.300 euro al mese e si può arrivare fino a 1.800. Niente male per un ragazzo che magari può mettere fieno in cascina per tutto l’anno e si può anche mantenere agli studi». 

Al quarto posto tra le figure ricercate si collocano i barman, al quinto gli autisti e al sesto i receptionist d’albergo. 

Le figure altamente qualificate e il settore edilizio

Nella lista creata dall’Osservatorio di Just Work non mancano le figure altamente qualificate,  formatesi dopo anni di studi liceali e universitari, come gli ingegneri informatici e gli sviluppatori di siti web, al settimo e ottavo posto. 

Chiudono la classifica due mestieri del mondo dell’edilizia: carpentieri e muratori. Quest’ultimo settore «è in crisi sotto questo punto di vista – afferma Bilotta – Abbiamo diverse imprese che si rivolgono a noi per cercare manodopera specializzata e non è semplice trovarla. Alcune storie che ci raccontano mostrano le difficoltà ad avere in organico gli operai necessari per continuare a produrre. Abbiamo incontrato aziende che, in alcuni casi, hanno dovuto imporsi uno stop, con evidenti danni economici, ed altre che invece si sono accontentate a discapito della qualità». 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Epilessia e lavoro: il rischio dello stigma sociale

Neurologi, Formatori indipendenti e Rappresentanti dei Lavoratori uniti in...

Lavoro, quasi la metà degli italiani cambierebbe mestiere

Secondo il Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale il 64,4%...

Lavoro, sale il numero delle dimissioni: +13,8% nel 2022

Una tendenza record che registra quasi 2 milione e...

Sos laureati: uno su due non si trova

Economisti e insegnanti sono tra i più ricercati. Il...

Donne e lavoro: una su cinque non lavora più dopo il primo figlio

Alla vigilia dell’8 marzo i dati che emergono dal...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...