Con Annie Ernaux il personale è scrittura

|

Per “il coraggio e l’acutezza clinica con cui svela le radici, gli allontanamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”. Con queste motivazioni l’Accademia di Svezia ha conferito il Nobel per la letteratura a Annie Ernaux, che negli anni le ha declinate in ottica di genere

“Il personale è politico”, dicevano le femministe della seconda ondata, rivendicando una prospettiva condivisa per cui ogni violenza era, nel piccolo, un attacco alla donna e alla società incapace di educare al rispetto di genere.

Con Annie Ernaux, scrittrice francese 82enne insignita quest’anno del Nobel per la letteratura, il personale abbraccia questo slogan e si fa manifesto, si fa esempio. Si fa scrittura. È lei stessa ad ammetterlo: “La politica è inseparabile dalla scrittura”.

L’autrice si è chiesta se sarebbe morta “senza vedere la rivoluzione delle donne” a cui lei, con la sua capacità di testimoniare il cambiamento del ruolo stesso delle donne in Francia, ha dato e continua a dare un contributo dalla preziosità impagabile.

Credere, vivere, raccontare

Sono gli anni ’70 quando Annie Ernaux inizia a militare tra le file femministe. A oggi è considerata forse la più grande cronista della società francese proprio degli ultimi cinquanta anni, le si riconosce una scrittura che è autobiografismo e memoria, sua ma di moltissime altre donne. Lo si evince anche dai pronomi che utilizza e che passano dall’io al noi, in una sorta di scrittura personale collettiva.

“È il lavoro di un romanziere raccontare la verità”, ha affermato riguardo ai suoi testi, in cui tutto è e dev’essere estremamente reale, dalle parole esatte di un discorso al colore preciso di un indumento. Maggiori protagoniste di queste opere di verità su carta sono le donne e le loro battaglie, di cui l’autrice indaga luci e ombre e si fa portavoce contro l’opprimente (e oppressivo) patriarcato.

L’inchiostro del femminismo

Risale al 1974 il suo primo lavoro, “Gli armadi vuoti”, un testo coraggioso e analitico. Manifestando la propria vergogna per l’ambiente operaio di origine, mette in luce le conseguenze di regressione sociale della “nevrosi di classe”. Tra i temi più esplorati: quello della sessualità e dell’aborto, del rapporto di potere tra dominanti e dominati. Il testo forse più rappresentativo del pensiero di Ernaux riguardo le donne è pero “La donna gelata”, del 1981 (edito in Italia da Gallimard). A parlare è già dal titolo: una denuncia contro l’idea della donna ancora legata alla divisione tradizionale dei ruoli.

Straziante e distaccato, è “L’evento” (2000), storia del suo aborto illegale quando era una studentessa, a Rouen, nel 1963. Dal confronto con medici obiettori e compagni scandalizzati alla ricerca di un’abortista, Annie si muove lungo un contesto di indifferenza e diffidenza che si fa crudo e disperato nelle descrizioni minuziose dei tentativi di abortire. Il suo manifesto è però costituito da “Gli anni” (2008), con protagonista la Francia dal 1941 attraverso la vita di una donna la cui storia che è nient’altro che la sua, sebbene sullo sfondo si muovano le conversazioni tra la madre e i soldati della seconda guerra mondiale, le proteste del maggio ’68 o la rivoluzione della pillola che molti medici all’inizio si rifiutavano di prescrivere  

Grazie per questo Nobel

Annie Ernaux è ufficialmente la diciassettesima donna a ricevere il premio Nobel. Con questo, forse il più prestigioso al mondo, riconoscimento, ecco che la dignità e il valore della voce femminile assumono un’ulteriore, importantissima, legittimazione. Portando sul palco di Svezia quel diritto a essere ascoltate per cui generazioni intere hanno lottato e di cui c’è ancora tanto bisogno di testimoniare e raccontare.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

È lungo “450 km” l’esordio letterario di Francesco Piccolo

Un cammino da Napoli ad Assisi per scoprire una...

Uffizi, due star di Only Fans seminude davanti alla Venere

Le influencer hanno pubblicato le foto scattate dinanzi all’opera...

Giovani e abuso di alcool, la psicologa: “Dai genitori serve ascolto attivo”

Un quindicenne è finito in coma etilico sabato ad...

Istat: clima, aria e rifiuti i tre problemi più sentiti dagli italiani

Al primo posto i cambiamenti climatici, con le nuove...

Il 70% del suolo è in cattive condizioni: la strategia dell’Europa

I contributi per la strategia proposta dalla Commissione Europea...

Maltempo: richiesta calamità naturale

Tra auto trascinate dal flusso e strade bloccate per...

Maltempo: in provincia di Perugia intervengono i vigili del fuoco

Come già nel ternano, anche in provincia di Perugia...

Tesei: «Solidarietà a popolazione marchigiana»

La presidente della Regione ha espresso, a nome dell’intera...

Boom di ripresa culturale, ma i numeri del 2019 sono lontani

Il rapporto Symbola mette in luce un recupero del...

Concluso progetto della ciclovia Monte Argentario-Civitanova Marche

Inviato al MIMS, è un importante risultato che inserisce...

Insediata la nuova consigliera di parità della regione Umbria

Per 4 anni a portare la bandiera, importantissima, dell’equità...

Look gender fluid: Chalamet inaugura la nuova era della mascolinità

Sul Red Carpet l’attore francese infiamma le fan e...

Leggi anche

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Le vittime di tratta sono ancora invisibili: il dramma del post-Covid

La pandemia ha ridotto le attività outdoor, ma lo...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...