Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Klimt, la sua “Dama col ventaglio” è da record: venduta a 86 milioni
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Cultura > Klimt, la sua “Dama col ventaglio” è da record: venduta a 86 milioni
Cultura

Klimt, la sua “Dama col ventaglio” è da record: venduta a 86 milioni

L’opera di Klimt batte il record europeo detenuto dalla scultura di Giacometti. La sua “Dama col ventaglio” è stata venduta a Londra per 86 milioni

Redazione 28 Giugno 2023 16:39
Condividi
2 Min di lettura
Klimt, la "Dama col ventaglio"
Klimt, la "Dama col ventaglio"
Condividi

Gustav Klimt e la sua “Dama col ventaglio” strappano il record europeo a Giacometti, la cui scultura “Walking Man I” era stata venduta per 75 milioni di euro. 74 milioni di sterline – equivalenti a 86 milioni di euro – è il prezzo a cui è stato venduto il ritratto del pittore viennese all’asta dell’atelier Sotheby’s di Londra. Si tratta dell’ultima opera dell’artista austriaco. Iniziata nel 1917, la “Dama col ventaglio” era ancora sul suo cavalletto quando morì improvvisamente nel febbraio 1918.

Klimt e la Dama misteriosa

Non si ha un’idea precisa di chi fosse la dama ritratta nel quadro. Secondo l’esperta Helena Newman, il quadro da record è qualcosa di sublime nella già eccezionale opera di Klimt: il risultato di sperimentazioni oltre ogni limite unite a un’ode alla bellezza eterna. Nel quadro troviamo echi dell’Art Nouveau, ma anche del Giapponismo e del Simbolismo. La “Dama col ventaglio” ingloba nel suo insieme i tratti più tipici di Gustav Klimt, tra la scuola secessionista viennese e i dettagli, i colori e le forme asimmetriche dovuti anche al lungo studio sull’Estremo Oriente. In aggiunta, forse è proprio quell’incompletezza dovuta alla morte improvvisa del pittore a donare al ritratto un’aura vibrante carica di pathos.

Klimt, i suoi quadri non sono nuovi a cifre record

I quadri di Gustav Klimt, che è stato uno dei più importanti artisti a cavallo tra Ottocento e Novecento, non sono nuovi a cifre da record. Proprio dall’atelier Sotheby’s giunge la notizia che il “Ritratto di Adele Bloch-Bauer II” – dipinto da Klimt nel 1912 – sarebbe stato venduto a New York per 87,9 milioni di dollari. Inoltre, pare che due dipinti dell’artista austriaco siano stati venduti per oltre 100 milioni di dollari ciascuno. Altro che sindrome di Sthendal, sono numeri da togliere il fiato.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Sede del Pd
Editoriali e commenti

Fate fuori il PD

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero: a Pietrasanta tre giorni per salutare l’artista, il 7 ottobre i funerali

il difforme putin
Mondo

Ucraina, Putin: “Stiamo realizzando nuove armi nucleari”

Andrea Purgatori
Cronaca

Andrea Purgatori, da esami non emergono metastasi al cervello: indagati 2 medici per omicidio colposo

Ti potrebbe interessare

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero: a Pietrasanta tre giorni per salutare l’artista, il 7 ottobre i funerali

Dario Parrini
Interviste

Europea, in lotta, in crescita: il presente e il futuro della sinistra italiana. L’intervista al dem Parrini

Libro
Cultura

Lingua italiana, Dionigi: “Stupriamo e impoveriamo il linguaggio”

Ridaje
Interviste

Ridaje! Partecipa alla campagna di equity crowdfunding per la startup che riabilita persone emarginate

In Evidenza

il difforme rishi sunak
Editoriali e commenti

Londra: la svolta anti-ecologista di Sunak per risalire nei sondaggi

Screenshot 2023 09 30 145517
CronacaSpettacoli

Ketty Roselli, scomparsa a 51 anni dopo una lunga malattia

Screenshot 2023 09 30 143313
Cronaca

Kid Design Week a Terni: dove la creatività incontra la leggerezza

Fedez
Cronaca

Fedez conferma il ricovero per emorragia: condizioni stabili

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?