Venezia museo a cielo aperto: ticket d’ingresso a 10 euro

|

Il progetto di un biglietto di ingresso che consenta di passeggiare per la città lagunare prende ufficialmente l’avvio per il prossimo 16 gennaio 2023. Nel frattempo, per la stagione estiva si prevedono le prime prove per la regolamentazione del sistema 

Venezia sempre più un “museo a cielo aperto” a partire dal 16 gennaio 2023: è questa la decisione chiesta a gran voce dai cittadini della laguna e poi realizzata dalla giunta del sindaco Brugnaro. 

Previsto un breve periodo di prova, a luglio, per mettere a punto gli ultimi sistemi di regolamentazione. Le tariffe di ingresso in città – le idee poi scartate prevedevano anche dei tornelli per filtrare i flussi – vanno da 3, 8 o 10 euro, a seconda del “bollino” con cui è classificata la giornata, a seconda delle previsioni di affollamento e delle stagionalità turistiche. 

Previsti anche degli sconti o tariffe agevolate per chi prenoterà con largo anticipo o si intratterrà nella città per più notti: tutto volto al contenimento del turismo “mordi e fuggi”, da sempre ostacolato nella laguna, e favorire un turismo di qualità. 

«Stiamo lavorando a un sistema premiante di prenotazione della città. Chi prenota potrà beneficiare di un risparmio evidente, chi invece non prenota sarà soggetto a una tassazione più alta – anticipa il sindaco Brugnaro – A preoccupare sono i vacanzieri giornalieri, quelli che arrivano in maniera improvvisa la mattina e se ne vanno la sera. I flussi in giornata creano spesso intasamenti»

Come funziona il pagamento

Il biglietto d’ingresso sarà pagato dai visitatori direttamente alla compagnia di trasporti con cui si giunge in città, in convenzione col Comune, oppure al singolo terminale terrestre o acqueo. Esonerati dal pagamento, ovviamente, sono i residenti, gli studenti e i lavoratori.

Proprio il problema del flusso quotidiano di viaggiatori non turisti è stato a lungo dibattuto dalla giunta comunale prima dell’approvazione del “contributo di accesso”. L’idea del pagamento di un ticket, infatti, è stata mutuata dalla tassa di sbarco che molte isole italiane, quali Capri o Ischia, hanno adottato, idea molto più complessa per una realtà come quella di Venezia, meta non solo di visitatori ma anche di numerosi pendolari, sede di istituzioni, tribunali e uffici pubblici regionali.

Con la fine del lockdown e la ripresa del flusso turistico, la città di Venezia è tornata a registrare picchi di turismo altissimi. In aggiunta a ciò c’è il problema dello spopolamento della città: circa 50mila residenti per oltre 23 milioni di turisti annui. 

Il pagamento del biglietto di ingresso sarà impiegato per incrementare lo smaltimento di rifiuti, risolvere i problemi di mobilità e risanamento dai danni causati dal moto ondoso di taxi, vaporetti e barche private. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Ucraina: Venezia accoglie una nave con olio di girasole

Continua lo sblocco dei porti e dell’export di prodotti...

Dalla secca del Brenta spuntano cassaforti: è mistero

I dispositivi blindati sono emersi a Vigonovo, in provincia...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...