Tutela idrica: investimenti in crescita, dal Pnrr arrivano 3,5 miliardi

|

Grande crescita nel settore della tutela delle reti idriche in Italia negli ultimi anni: gli investimenti dal 2017 sono cresciuti del 22%. Questo è il dato presentato dal rapporto Blue Book 2022, elaborato dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Istat e la Cassa depositi e prestiti. 

Nonostante il dato incoraggiante, tuttavia, continua a crescere il dato di consumo pro capite, uno fra i tassi più alti in Europa. I soldi pubblici a disposizione crescono, ma l’Italia rimane sempre distante dalla media europea, con 100 euro per abitante rispetto ai 49 del nostro Paese. 

Un piccolo spiraglio arriverà dai fondi stanziati dal PNRR, il quale assegna alla tutela del territorio ben 4,4 miliardi di euro, di cui oltre 3,5 destinati alle aziende del servizio idrico. 

Il rapporto Blue Book 2022 è presentato nella giornata del 3 giugno durante il convegno “Acqua, risorsa per il territorio” a Civitanova Marche, avviato dal Gruppo consiliare regionale Lega della regione: un’occasione di confronto sui temi di gestione e approvvigionamento idrico nel territorio locale e nazionale. 

A moderare l’incontro è l’onorevole Tullio Patassini (Lega), membro della VIII commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, che in apertura dell’appuntamento ricorda: «Oggi abbiamo l’occasione di avviare un dibattito positivo su come tutelare e preservare le nostre risorse idriche e far sì che in maniera efficiente l’acqua continui ad arrivare nelle case di un cittadino. È un concetto che si dà per scontato, ma c’è un grandissimo lavoro dietro, dalla captazione fino all’ultimo rubinetto che viene aperto». 

«La nostra è una piccola realtà, che però hanno bisogno di unirsi perchè l’acqua è un bene comune e fondamentale, che si deve assolutamente preservare. Con i cambiamenti climatici potremmo avere delle difficoltà, quindi dobbiamo stare attenti a conservarla e a non sprecarla», afferma Renzo Marinelli, presidente della prima Commissione consiliare regionale Marche. 

Hanno preso parte al dibattito anche alcuni volti accademici e del mondo scientifico come i professori Piero Farabollini e Marco Materazzi, dell’Università di Camerino e la dottoressa Francesca Mazzarella, direttrice generale della Fondazione Utilitas. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Milan-De Ketelaere, il matrimonio è questione di giorni 

L’acquisto del centrocampista è a un passo. I rossoneri...

Macchine da guerra verso l’Etiopia mai autorizzate: 3 indagati

La scoperta è avvenuta al porto di Genova. La...

Erdogan frena su Svezia e Finlandia. E Putin annuncia reazioni 

Il presidente turco minaccia il veto: «Stoccolma incubatore di...

Coppa Italia: Juventus e Lazio avanti di misura

Allegri e Sarri fanno festa grazie alle reti di...

Mogol saluta Il Difforme

Giulio Rapetti Mogol celebra l'uscita del nuovo quotidiano online...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...