La micromobilità è al centro del decreto legge che conterrà alcuni spunti sulla sicurezza e vedrà la luce entro il mese di aprile
Sono novanta gli esperti e le principali associazioni di categoria convocati dal Ministero per le Infrastrutture per un primo tavolo tecnico, inerente la sicurezza stradale. Il decreto legge conterrà alcuni primi spunti sulla sicurezza e vedrà la luce entro il mese di aprile. Si passerà poi a una revisione organica del codice della strada per aggiornare le norme attuali che sono vecchie di oltre tre decenni, condividendo gli obiettivi con altri ministeri a partire da Viminale e Giustizia.
Le nuove regole sulla micro-mobilità
La micromobilità è al centro del decreto, nonché la guida in sicurezza e i controlli più attenti sulla sosta “selvaggia” degli autoveicoli. Si passerà anche a una ristrutturazione del codice basata su:
Leggi Anche
• semplicità e brevità: definizioni e regole di condotta per una circolazione stradale sempre più sicura;
• chiarezza applicativa: regole chiare e scevre da dubbi ed ambiguità;
• sanzioni giuste ed efficaci: basate sui principi di ragionevolezza, proporzionalità ed effettività.
Si avvierà la revisione delle regole per la circolazione di monopattini, contro la guida in stato di ebbrezza o sotto uso di droghe.
Gli incidenti nei monopattini: quanti sono
Nel 2021 sono quasi quadruplicati – rispetto all’anno precedente – gli incidenti stradali in monopattino elettrico. Sono passati da 564 del 2020 a 2.101, come rileva l’Istat. I feriti sono passati da 518 a 1.980, mentre i morti sono stati 10, uno dei quali era un pedone. Per le biciclette elettriche, sono state coinvolte in 691 sinistri (240 nel 2020: +187%), con 13 vittime (6 nel 2020: +116%) e 671 feriti.
© Riproduzione riservata