Siccità, il mare avanza nel delta del Po: ecco le prime misure

|

Il problema della siccità continua a essere un problema anche al Nord. Le piogge e la grandine di questi giorni non sono bastate per rialzare il livello dell’acqua dolce nel distretto del fiume, minacciato dal progressivo aumento dell’acqua salata

Misure di emergenza saranno adottate a breve dall’Osservatorio crisi idriche, tant’è che l’Autorità Distrettuale del fiume Po – Ministero della Transizione Ecologica ha deciso una riduzione del 20% dei prelievi d’acqua per l’irrigazione e l’aumento del 20% dei rilasci dai grandi bacini (Lago Maggiore, Lago di Como, Lago d’Iseo, Lago di Garda e Lago d’Idro).

Con queste misure si cerca di contrastare l’avanzamento del cuneo salino, ovvero l’aumento dell’acqua salata sia a livello delle acque superficiale che a quello delle sotterranee. Allo stesso tempo servirebbero a garanzia della portata di acqua potabile per le province di Ferrara, Ravenna e Rovigo e arginare la possibilità di impatti negativi sull’ambiente dei corpi idrici.

Le altre Regioni si muovono

A queste si aggiunge la verifica da parte delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta della possibilità di ottenere rilasci aggiuntivi quotidiani dagli invasi idroelettrici, sul modello di quanto già fatto in Lombardia e nella Provincia autonoma di Trento.

Meuccio Berselli, segretario Autorità, dichiara: «Alla luce di questi dati emersi oggi a cosa serve prendere decisioni, organizzare e coordinare incontri utili con tutti i portatori di interesse, fare ricerche approfondite che costano lavoro e impegno agli staff tecnici se nessuno prende i provvedimenti amministrativi più adeguati e mette in pratica le decisioni prese aumentando, nei numeri, il prelievo ognuno badando così esclusivamente al proprio interesse ed orticello?». La speranza è quindi che queste misure siano avviate al più presto.

Il timore dell’Autorità è che i prelievi irrigui continuino con lo stesso regime, nonostante la raccomandazione a ridurli già decisa nella precedente seduta. Le piogge di questi giorni hanno fortuitamente ritardato l’estrema siccità prevista per la stagione: su Emilia, Lombardia e Veneto sono piovuti 58/60 millilitri d’acqua che hanno riequilibrato la portata del fiume, passando da 161 a 200 metri cubi al secondo nei pressi della foce di Pontelagoscuro.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Il Museo Boncompagni Ludovisi celebra l’evoluzione della moda italiana

A Roma, vicino via Veneto, c’è un villino in...

Mef: assegnati altri 2 miliardi del FOI 2023 per interventi del Pnrr

Lo scopo è fronteggiare aumento costi materiali e consentire...

Tajani alla Protezione Civile: “Meccanismo che deve essere sempre più raccontato”

Tajani si rivolge alla Protezione Civile aprendo il panel...

Decreto Pa, attesa per oggi la fiducia al governo

Il decreto Pa contiene le nuove norme che limitano...

Pnrr, governo verso la fiducia

In Aula alla Camera testo con emendamenti sulla Corte...

Pnrr, Foti attacca Bruxelles: “Le critiche dell’Ue sono un’invasione di campo”

"Modello di Ursula è il passato, Italia difende i...

Nomine Inps e Inail: in pole position Fava e Cervone 

E’ scaduto il termine del decreto del governo, Tridico...

Corte dei conti e Pnrr: è lite tra Italia e Ue

Commissione Ue, "monitorerà con attenzione". Palazzo Chigi: "Non alimentare...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Leggi anche

Siccità, l’allarme dei geologi: nel 2040 previsioni disastrose 

Lo studio della Società Italiana di Geologia Ambientale: “Le...

Centrodestra, Tajani: «Prima si vince e poi si sceglie leader»

La leadership sarà scelta dopo il vertice fra la...

Siccità, l’allarme di Coldiretti: ora servirebbe un mese di pioggia

La mancanza idrica in tutta Italia si attesta al...

Siccità, Coldiretti: a rischio il 30% del “made in Italy”

L’allarme lanciato dall’associazione riguarda principalmente le coltivazioni della Pianura...

Dalla Homepage

Tajani alla Protezione Civile: “Meccanismo che deve essere sempre più raccontato”

Tajani si rivolge alla Protezione Civile aprendo il panel...

Decreto Pa, attesa per oggi la fiducia al governo

Il decreto Pa contiene le nuove norme che limitano...

Il Museo Boncompagni Ludovisi celebra l’evoluzione della moda italiana

A Roma, vicino via Veneto, c’è un villino in...

Mef: assegnati altri 2 miliardi del FOI 2023 per interventi del Pnrr

Lo scopo è fronteggiare aumento costi materiali e consentire...

Pnrr, governo verso la fiducia

In Aula alla Camera testo con emendamenti sulla Corte...