Regione Lazio, Assistenza Sensoriale e CAA anno scolastico 2023/24: quali sono le linee di indirizzo per l’integrazione scolastica

La Regione Lazio approva le linee di indirizzo per l'integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.)

3 Min di lettura

La Regione Lazio in un comunicato dichiara di aver approvato le “Linee di indirizzo per la realizzazione dell’integrazione scolastica, anche attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.), in favore degli alunni con disabilità sensoriale visiva, uditiva e nella comprensione e produzione del linguaggio per l’anno scolastico 2023-2024”. 

Regione Lazio: le linee di indirizzo per l’integrazione scolastica

Le linee di indirizzo e la modulistica per la presentazione delle domande sono consultabili sul sito istituzionale regionale in Cittadini ed Enti, sia nel canale Scuola e Università che in Formazione. La Regione Lazio emana le linee di indirizzo finalizzato alla realizzazione degli interventi per l’inclusione scolastica degli allievi con disabilità sensoriale visiva ed uditiva o che necessitano di assistenza ai fini della comunicazione attraverso la C.A.A..

Ciò, finanziando il processo di integrazione dell’alunno con disagio sensoriale o con difficoltà nella comprensione e produzione del linguaggio in una cornice di coordinamento e organizzazione funzionale che metta in rete di tutte le risorse coinvolte nel processo stesso con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dello studente, le relazioni tra scuola e alunno ed il perseguimento di pari opportunità. 

Regione Lazio: favorire l’accesso al servizio all’assistenza sensoriale e CCA

Uno degli obiettivi è di procedere ad uno snellimento all’accesso al servizio. Il sistema prevede due casistiche: la prima, di Conferma d’Ufficio del servizio da parte della Regione Lazio. La seconda fa riferimento alla Casistica Ordinaria a Domanda da parte delle Istituzioni Scolastiche e Formative, nonché Comuni/Municipi di riferimento per il nido e l’infanzia comunale pubblica.

I termini di presentazione, per gli allievi in Casistica Ordinaria da parte delle Istituzioni scolastiche/formative nonché Comuni/Municipi di riferimento per il nido e l’infanzia comunale pubblica, decorrono dalla data di pubblicazione del presente provvedimento sul sito regionale e fino al 7 luglio 2023 compreso.

Regione Lazio: come fare l’istanza per richiedere l’assistenza sensoriale e CCA

Nel rispetto della normativa sulla Privacy, le Domande/Istanze e qualunque altra comunicazione da parte delle Istituzioni richiedenti il servizio di assistenza sensoriale e C.A.A., dovranno essere effettuate esclusivamente a mezzo PEC e in modalità riservata al seguente indirizzo dedicato: assistenzadisabilitasensoriale@regione.lazio.legalmail.it 

Si invitano infine, gli enti richiedenti i servizi, ad osservare le indicazioni tecniche di dettaglio per l’inoltro della Domanda contenute nelle Linee di indirizzo. Si attendono ulteriori aggiornamenti.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo