Maturità 2024: quali sono le novità dell’esame di Stato

Fissata al 19 giugno, la prima prova dell'esame di maturità consisterà ben sette tracce suddivise in tre tipologie

2 Min di lettura

L’esame di maturità è sempre più vicino. Entro fine gennaio il ministero dell’Istruzione indicherà le materie della seconda prova per l’esame di Stato di quest’anno a partire dai corsi scelti per ogni indirizzo di studio.

Il ministro Giuseppe Valditara ha reso noto che la struttura della prova finale rimarrà invariata: “Ci limiteremo ad una manutenzione della versione attuale. Nel colloquio terremo conto delle criticità emerse lo scorso anno, quindi chiariremo la natura dialogica della prova, sondando la capacità degli studenti di spaziare tra le discipline” afferma.

Maturità 2024: le novità

Fissata al 19 giugno, la prima prova dell’esame di maturità consisterà ben sette tracce suddivise in tre tipologie: due analisi del testo, tre tracce di testo argomentativo e due temi di attualità. Gli orali prevedono che al candidato venga assegnato un argomento con cui cominciare per poi cercare di fare quanti più collegamenti multidisciplinari tra l’argomento assegnato e le materie d’esame.

Scuola
Scuola, i debiti scolastici vanno recuperati entro il 31 agosto, e non oltre

Dal 18 gennaio fino al 10 febbraio partiranno le iscrizioni per il prossimo anno scolastico per tutte le scuole mentre per il solo Liceo del Made in Italy le iscrizioni saranno possibili dal 23 gennaio. Tra le novità del prossimo anno scolastico c’è il Liceo del Made in Italy e la riforma degli istituti tecnico-professionali.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo