Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Don Pino Puglisi, testimonianza di fede e speranza di un prete antimafia
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Cronaca > Don Pino Puglisi, testimonianza di fede e speranza di un prete antimafia
Cronaca

Don Pino Puglisi, testimonianza di fede e speranza di un prete antimafia

“Me l'aspettavo.” Si dice che don Pino Puglisi abbia sorriso al suo killer, prima di morire. Oggi, a 30 anni dalla sua morte, il prete palermitano rappresenta ancora un simbolo di lotta alla mafia

Redazione 15 Settembre 2023 11:53
Condividi
2 Min di lettura
Don Pino Puglisi
Don Pino Puglisi
Condividi

“Me l’aspettavo.” Si dice che don Pino Puglisi abbia sorriso al suo killer, prima di morire.

Il 15 settembre 1993, Pino Puglisi, venne ucciso a colpi di pistola da un commando mafioso; era noto per la sua attività di contrasto alla criminalità, che lo portò a scontrarsi con i più temuti boss del quartiere. Oggi, a 30 anni dalla sua morte, il prete palermitano rappresenta ancora un simbolo di lotta alla mafia. La sua testimonianza continua a ispirare persone di tutto il mondo, che si impegnano per costruire un futuro di giustizia e di pace.

Don Puglisi, parroco del quartiere Brancaccio

Nato a Palermo nel 1937, don Pino Puglisi fu ordinato sacerdote nel 1960. Dopo aver prestato servizio in diverse parrocchie di Palermo, nel 1984 fu nominato parroco di Brancaccio, un quartiere periferico della città noto per la sua forte presenza mafiosa. Don Puglisi iniziò subito a lavorare per il riscatto sociale del quartiere, impegnandosi in attività di solidarietà e di educazione. Fondò il centro “Padre Nostro”, un centro di aggregazione per i giovani del quartiere, e avviò progetti di formazione e di lavoro per i ragazzi a rischio di criminalità. “Il primo dovere a Brancaccio – diceva – è rimboccarsi le maniche. E i primi obiettivi sono i bambini e gli adolescenti: con loro siamo ancora in tempo, l’azione pedagogica può essere efficace.”

Don Pino Puglisi: testimonianza di fede e speranza contro la mafia

La morte di don Puglisi fu un evento tragico, ma anche un momento di speranza. La sua testimonianza di coraggio e di impegno contro la mafia ha ispirato molte persone, in Italia e nel mondo. Nel 2013, don Pino Puglisi è stato beatificato da Papa Francesco; la sua beatificazione è stata un riconoscimento ufficiale del suo impegno contro la mafia e della sua testimonianza di fede e di speranza.

© Riproduzione riservata

TAGGED: primo piano
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Sede del Pd
Editoriali e commenti

Fate fuori il PD

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero: a Pietrasanta tre giorni per salutare l’artista, il 7 ottobre i funerali

il difforme putin
Mondo

Ucraina, Putin: “Stiamo realizzando nuove armi nucleari”

Uragano in Libia
Mondo

Libia piegata dall’uragano: sale a 12 il numero dei funzionari arrestati VIDEO

Ti potrebbe interessare

Tupac Shakur
Spettacoli

Tupac, dopo 27 anni arrestato il mandante dell’omicidio

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca
Politica

Test medicina, De Luca: “Selezione su domande sanitarie no su temi demenziali”

il difforme rishi sunak
Politica

Londra: la svolta anti-ecologista di Sunak per risalire nei sondaggi

Screenshot 2023 09 30 145517
CronacaSpettacoli

Ketty Roselli, scomparsa a 51 anni dopo una lunga malattia

In Evidenza

Anguissa e Osimhen, Napoli
Calcio

Lecce-Napoli 0-4, Garcia cala il poker: Osimhen decisivo dalla panchina

Tupac Shakur
Spettacoli

Tupac, dopo 27 anni arrestato il mandante dell’omicidio

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca
Politica

Test medicina, De Luca: “Selezione su domande sanitarie no su temi demenziali”

ildifforme migranti
Editoriali e commenti

Pozzallo: il giudice “libera” tre migranti Inizia il boicottaggio alla linea del governo

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?