Cospito: il primo caso di un anarchico al 41 bis

|

Tre mesi di attesa per l’udienza della Cassazione. Il mondo anarchico è in fibrillazione per la sorte di Alfredo Cospito

Bisognerà attendere fino ad aprile per conoscere le sorti di Alfredo Cospito detenuto attualmente in regime di carcere duro. Inoltre, da ottobre scorso, dopo il trasferimento al 41 bis ha deciso di entrare in sciopero della fame.

È stato trasferito in regime di carcere duro, ad aprile, dopo sei anni passati in regime di alta sicurezza. Così è stato stabilito visto il decreto del Ministero della Giustizia, secondo il quale, Cospito, comunicando con l’esterno, manterrebbe i legami con il gruppo anarchico di riferimento.

La decisione di spostarlo al 41 bis, una disposizione introdotta nell’ordinamento penitenziario italiano con una legge nel 1986 in funzione di lotta e contrasto alle mafie, è stata motivata sulla base degli scambi epistolari durante gli anni della detenzione con altri anarchici.

Le condanne

Alfredo Cospito, il pescarese classe ’67, è in carcere da oltre 10 anni a Bancali, Sassari. Nel 2014 è stato condannato precisamente a 10 anni e 8 mesi per la gambizzazione dell’amministratore delegato di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi, e nel 2012 ha rivendicato di far parte del Nucleo Olga Fai-Fri, Federazione anarchica informale-Fronte rivoluzionario internazionale.

Inoltre, è stato accusato anche di aver piazzato due ordigni a basso potenziale nei pressi della Scuola allievi carabinieri di Fossano, in provincia di Cuneo, nella notte tra il 2 e il 3 giugno del 2006. L’esplosione dei due ordigni non causò vittime.

Perché per Cospito è stato deciso il 41 bis

I magistrati di Torino, visto lo scambio di lettere e il forte legame tra Cospito con la sua organizzazione di riferimento, hanno deciso di trasferire l’anarchico al 41 bis.

Successivamente, i pm piemontesi hanno avviato un’indagine che ha portato a un procedimento nei confronti degli appartenenti alla Fai, Federazione anarchica informale, per il reato compiuto tra il 2003 e il 2006.

Cospito è stato identificato come “capo e organizzatore di un’associazione con finalità di terrorismo” e condannato a 20 anni di reclusione in primo e secondo grado. Lo scorso mese di luglio, la Cassazione, ha riformulato le accuse nei suoi confronti: strage contro la sicurezza dello Stato, reato che prevede l’ergastolo ostativo o, in altre parole, “fine pena mai”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Leggi anche

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Vaccini anziani, Istat: l’Italia è sotto la soglia raccomandata

L'Italia si ferma al 66% di persone vaccinate contro...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...