L’Ue si scaglia contro il fast fashion, la moda sia più sostenibile

|

Approvate con 68 voti a favore e nessun contrario le nuove raccomandazioni. Nella riforma c’è anche il divieto di distruzione dell’invenduto e il passaporto merci

Salvare l’ambiente e rilanciare la moda europea eliminando la concorrenza di chi produce in Paesi che non rispettano la sostenibilità e i diritti umani. Questo è l’obiettivo delle nuove raccomandazioni “per una produzione circolare e sostenibile dei tessuti”, approvate dalla commissione ambiente del Parlamento europeo con 68 voti a favore e nessuno contrario. Il nemico dichiarato delle nuove norme è il fast fashion, di cui il testo fissa anche una definizione: “La combinazione di alti volumi di capi di qualità inferiore a bassi livelli di prezzo”. Guerra aperta dunque ai grandi magazzini pieni di magliette e scarpe a pochi euro, pronte a disfarsi dopo i primi utilizzi.

L’allarme di Greenpeace

Contro la moda usa e getta alza il tiro anche Greenpeace. “L’industria della moda continua a sfruttare i lavoratori e a generare enormi impatti ambientali”, dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia. “Oggi proliferano sul mercato vestiti che le stesse aziende del fast fashion etichettano come eco, green, sostenibili, giusti, ma il più delle volte è solo greenwashing”, sottolinea Ungherese.

Il contenuto delle raccomandazioni

L’introduzione di un divieto esplicito alla distruzione di prodotti di abbigliamento e calzature invenduti è il fulcro della riforma. Le case di moda saranno quindi obbligate a tenere in commercio le vecchie linee, mettendo fine alla pratica di incenerire i fondi di magazzino per favorire la vendita nelle nuove collezioni. Gli eurodeputati chiedono inoltre l’introduzione di un passaporto elettronico per le merci, che renderà disponibili a tutti i consumatori informazioni dettagliate sul ciclo produttivo dei capi, dando la possibilità di sapere se ciò che ci apprestiamo a comprare rispetta i criteri di sostenibilità. Per l’eurodeputata leghista Elisabetta De Blasis il settore è pronto alla sfida “il tessuto produttivo europeo è capace di creare valore aggiunto grazie a creatività, qualità della produzione e delle maestranze che sono dietro a industrie che ci hanno reso famosi nel mondo”, ma attenzione a non “cariare di oneri amministrativi e adempimenti impossibili da raggiungere le nostre piccole e medie imprese”.

In arrivo la normativa sull’Ecodesign

Lo sforzo europeo per allungare la vita ai prodotti intanto non si limita alla sola moda. Infatti, è in dirittura di arrivo anche la ben più ambiziosa normativa sull’Ecodesign, che chiede l’introduzione delle stesse regole anche per le apparecchiature elettroniche, i mobili, gli elettrodomestici e il materiale edile. Il testo, la cui relatrice è l’eurodeputata del Pd Alessandra Moretti, dovrebbe andare al voto finale in commissione a giugno per poi affrontare il voto della plenaria in luglio. “Grazie al passaporto elettronico dei prodotti, sarà possibile per il consumatore sapere se questi arrivano da Paesi che sfruttano i lavoratori, dando la possibilità di prediligere i prodotti che non fanno concorrenza sleale sui diritti e sulla sostenibilità”, spiega Moretti. “Basta alla concorrenza di chi, come Cina e Bangladesh, inquina e sfrutta i lavoratori, aiutiamo i consumatori a scegliere eticamente, e così facendo rilanceremo il Made in Europe”, conclude l’eurodeputata.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Carceri sovraffollate e già più di 20 suicidi: i dati del nuovo rapporto Antigone

L’allarme dell’associazione sulla condizione detentiva: già 13 procedimenti a...

Nomina del commissario in Emilia, sale lo scontro. Bonaccini o un tecnico?

Cresce il pressing per il presidente della Regione, sostenuto...

In Italia è tornata la lontra: al Nord mancava da decenni

La signora dei fiumi ritorna in Friuli, Veneto, Alto...

Prezzi, pensioni e Irpef: l’offerta di Meloni ai sindacati. Il no secco di Landini

La premier invita a mettere da parte i “pregiudizi”....

Migranti, Green Deal e Patto di stabilità: Fitto tratta a Bruxelles

Il ministro per gli Affari europei: "Regole bilancio flessibili...

Mattarella vola in Emilia-Romagna: visita nei luoghi simbolo dell’alluvione

Incontri da Modigliana a Faenza. Il Capo dello Stato...

Commissario Emilia, Salvini preme l’acceleratore: “Prima si nomina meglio è”

Maggioranza divisa sui tempi ma unito sulle ipotesi: nel...

Elezioni, Conte e Schlein quasi insieme sul palco di Siracusa

Nel capoluogo siciliano l'ex premier in presenza, la segreteria...

Mattarella striglia i presidenti delle Camere: “Troppi emendamenti stravolgono i decreti”

La Russa e Fontana al Quirinale. Arriva la stretta...

Chiocci, Preziosi, Orfeo: tutte le nomine in Rai. Pd: “Lenzuolata di nomine monocolore”

Il Cda ha dato disco verde al pacchetto di...

Italiani sempre più pessimisti, il rapporto Eurispes: solo uno su quattro riesce a risparmiare

Pesano affitti, mutui e bollette. Quasi il 40% usa...

Dall’Aifa stop alla pillola gratis, la polemica resta aperta

Il Cda dell'Agenzia chiede approfondimenti e propone un tavolo...

Leggi anche

Conference League, capolavoro Roma: è semifinale

La Roma schianta il Bodo (4-0) e si prende...

Ucraina, la Nato aumenta la produzione di munizioni

In arrivo aiuti sostanziali per il Paese attaccato dalle...

La stretta sui tassi dei mutui: aumento di 600 euro a famiglia

Preoccupa per gli effetti sui cittadini la stretta dei...

Roma: evacuati 5 appartamenti in fiamme

L’incendio è divampato nella serata di ieri nel quartiere...

Nato, ecco cosa serve alla Svezia e alla Finlandia per entrare

Dopo la richiesta da parte dei due paesi scandinavi:...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...