Scoperta una forma di ghiaccio finora ritenuta impossibile

|

Ha densità pari a quella dell’acqua liquida. Sulle lune ghiacciate di pianeti come Giove e Saturno potrebbe essere molto più diffusa

È stata scoperta in laboratorio una nuova forma di ghiaccio finora ritenuta impossibile: ha infatti una densità praticamente uguale a quella dell’acqua liquida, una caratteristica mai osservata nelle varie tipologie conosciute di ghiaccio solido, che hanno densità inferiori o maggiori.

La scoperta, pubblicata sulla rivista Science e guidata dallo University College di Londra (Ucl), mette quindi in discussione tutte le attuali conoscenze e teorie sull’acqua e sulla forma nella quale si trova nell’universo: infatti, mentre sulla Terra questa tipologia non può esistere in natura, sulle lune ghiacciate di pianeti come Giove e Saturno potrebbe essere molto più diffusa.


L’acqua ghiacciata, infatti, non è solo una: sono noti ben 20 tipi di ghiaccio con la tipica struttura cristallina (in cui gli atomi si dispongono in maniera ordinata) e 2 tipologie amorfe, nelle quali cioè gli atomi sono disposti in maniera disordinata.
Sebbene quasi tutta l’acqua congelata sulla Terra esista sotto forma di ghiaccio cristallino, quello amorfo è probabilmente la forma più comune nell’universo, pensiamo ad esempio alle comete.
Eppure, nessuna delle due tipologie presenta densità simili a quella dell’acqua liquida.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

La natura spettrale della pittura e l’hauntology: una mostra a Todi

Dalla filosofia di Derrida alla pittura contemporanea l'arte diventa...

Meloni a Bruxelles: la priorità non è il Mes, ma il nuovo Patto di stabilità 

La premier oggi e domani relazione alle Camere sui...

Elezioni a Terni, Pd e Kenny all’attacco: “Spettacolo vergognoso” 

I Dem contro la giunta Latini dopo il mancato...

Dieci anni di papato innovativo. Mattarella scrive a Papa Francesco: “Punto di riferimento dei governi”

Nella prima domenica dei dieci anni di pontificato, il...

Scontri a Napoli: “Il problema è culturale, non solo di ordine pubblico” 

L’associazione nazionale delegati alla sicurezza interviene dopo le violenze...

Tutta l’opposizione sullo stesso palco, Calenda si smarca. Landini: l’idea di un altro Paese

Congresso di Rimini, Schlein: dialogo per costruire alternativa. Ok...

Stretto di Messina, da Berlusconi a Draghi: le posizioni dei governi

Al Consiglio dei ministri di giovedì torna il tema...

Schlein sfida Meloni: alla Camera il primo faccia a faccia

Nel question time per la prima volta a confronto...

Sbarchi triplicati, il governo accusa i russi. Meloni: “Ho coscienza a posto”

Raggiunta quota 20.017 contro i 6.152 del 2022. La...

Lazio, Rocca presenta la nuova giunta: “Tre obiettivi in cento giorni” 

Il governatore si tiene la delega alla Sanità: “Sarà...

Migranti, Michel scrive a Meloni: “Lavoriamo per soluzioni concrete” 

Il presidente del Consiglio Europeo risponde alla lettera della...

Leggi anche

Nuovo governo, i primi passi: le scelte per commissioni e giunta

Saranno eletti 10 parlamentari al Senato e 14 alla...

Timing per il voto: prima chance 25 settembre, incognita legge di bilancio 

Se la fine della legislatura Draghi dovesse essere formalizzata,...

Scuola, il Tar del Lazio respinge i ricorsi degli aspiranti dirigenti 

Il giudice ha definito “inammissibili e infondati” i motivi...

Missioni italiane “oltre il focus europeo”: fondi da un miliardo

Al momento sono 36 le missioni attive e sono...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....