Parchi della Salute: alberi barriera contro lo smog

|

Presidente del Crea definisce l’importanza del verde urbano: una produzione in media 25 litri di ossigeno al giorno

Il contributo degli alberi sulla Terra è senza precedenti. Il focus sui loro benefici lo ha porto il presidente del Crea, Carlo Guido, nel corso della presentazione del focus 22/23 “Parchi della Salute”.

Gli alberi ed i loro benefici

Ogni albero produce in media 25 litri di ossigeno al giorno: grazie a quest’azione, l’uomo può continuare a respirare gli oltre 400 litri di O2 al giorno necessari per conservare la nostra salute. Gli alberi sono di fatto un vero e proprio filto della salute. Una pianta adulta è in grado di assorbire dai 20 ai 50Kg di anidride carbonica e di catturare dall’aria dai 150 ai 250g di polveri sottili. Un ettaro di piante elimina circa 20Kg di polveri e smog in un anno.

Fondamentale anche il loro ruolo per la purificazione dell’acqua. Le chiome e i fusti funzionano come imbuti che rallentano il flusso e la fanno filtrare attraverso il suolo, approvvigionando le falde freatiche e garantendo stabili forniture per tutto l’anno, anche nelle stagioni più aride. Grande importanza anche alla mitigazione dell’effetto serra. Gli alberi assorbono l’anidride carbonica e le altre emissioni che contribuiscono a modificare il clima.

Inoltre, si occupano della protezione del suolo. Attraverso le loro radici consolidano il terreno, impedendo frane, valanghe ed erosione, mentre le chiome trattengono la pioggia e riducono la forza dell’acqua piovana, aumentando il tempo che le acque impiegano per giungere al corso d’acqua recettore e rafforzando la resistenza nei confronti della siccità. Aumentano poi la biodiversità, in quanto forniscono l’habitat per molte specie animali e vegetali, favorendo la conservazione delle diverse specie della natura.

Da non sottovalutare anche il loro ruolo fondamentale per la protezione dai rumori.  File di alberi poste lungo le strade li possono ridurre del 70-80%. Infine contribuiscono al benessere psico-fisico dell’uomo, abbellendo in primis l’ambiente con parchi e giardini ed influendo positivamente anche sulla salute psicofisica.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Protesta rider: “Buche? Ecco quali sono le peggiori vie di Roma”

Giancarlo Santeusaneo, rider di professione, spiega quali sono le...

Protesta dei rider: “Sì al tavolo di confronto permanente”

L'assessore al Lavoro Claudia Pratelli accoglie le richieste dei...

“I rider non hanno diritto a giorni di ferie né di malattia”

Le rivelazioni dei sindacati nel giorno della protesta per...

Protesta dei rider: “Una sorta di capolarato dei primi del Novecento” 

Le parole di Marino Masucci, Fit Cisl, durante la...

Riforma pensioni, Macron cerca una stategia dopo la crisi

Il governo francese è appena sopravvissuto per soli 9...

Installazioni site specific: scelte Avigliano Umbro e Toscolano

Nel corso dell’estate sarà così possibile scoprire mostre, progetti...

Acqua, i 6 consigli dell’Onu per evitare gli sprechi

Dall’acquisto di capi usati a una dieta vegetale. Per...

Politiche sociali:via al progetto “Sostenibilità al Centro”

“One-Stop-Shop”, è il titolo del progetto presentato a Perugia...

Filarmonica Umbra: nuovo evento con omaggio a Bach 

Un concerto il 24 marzo a cura dell’orchestra umbra...

Padel mania: una 24 ore di beneficenza al Foligno Sport Center

L’iniziativa si svolgerà il 6 e 7 maggio, mentre...

Elezioni a Terni, l’Alleanza degli innovatori: “Serve pagina nuova” 

La lista civica che candida Cianfoni alle prossime elezioni...

Leggi anche

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....