Gestore servizi energetici, Arrigoni: tra approccio olistico e decarbonizzazione

|

L’intervento del presidente Gse al Forum di Confcommercio: “Dal caro energia e dalla crisi del sistema energetica abbiamo avuto anche effetti positivi”

“Visto che il sistema energetico è un sistema complesso serve un approccio olistico e io ritengo che il governo lo sta mettendo in atto prima di tutto garantendo la sicurezza energetica”. Così Paolo Arrigoni, presidente Gse-Gestore servizi energetici, intervenendo alla ventiduesima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”.

Arrigoni: “Il governo si sta muovendo”

Il presidente Gse, nel suo intervento, sottolinea il riconoscimento del ruolo di transizione verso il 2030-2050 del gas – fino a quel momento trascurato – come “meno inquinante per traghettarci verso la neutralità climatica”.

“Il governo si sta muovendo su diversi fronti” ha affermato. Partendo innanzitutto dalla riduzione dei consumi attraverso regole comportamentali ed interventi di efficientamento energetico.

Arrigoni sulla decarbonizzazione: “Obiettivo madre”

Arrigoni incalza sugli effetti positivi avuti in questo periodo di rincari: “La consapevolezza nel paese che l’energia sia elemento fondamentale di crescita economica. Bisogna saper produrre e approvvigionarsi in quantità necessaria, con il minimo impatto ambientale e costi adeguati. C’è poi la consapevolezza dell’obiettivo madre della decarbonizzazione: sono obiettivi che l’Europa sta innalzando, ma vanno portati avanti anche con la sostenibilità sociale. C’è anche il tema della sicurezza e della dipendenza energetica.  Il governo sta mettendo in atto questi obiettivi, garantendo la sicurezza energetica, con un riconoscimento importante della transizione” ha dichiarato al Forum.

I fronti su cui ci si sta muovendo sono molteplici: la riduzione dei consumi ed efficientamento energetico sulle case, con un rapporto di costi/benefici adeguato. Poi, c’è il tema della maggiore penetrazione delle rinnovabili che riduce la dipendenza energetica, soprattutto fotovoltaico ed eolico che però sono energie non programmabili. 

Arrigoni: “Gse è il braccio operativo del governo”

Il presidente Gse sottolinea anche come la società Gestore dei servizi energetici sia il braccio operativo del governo “con la messa a terra di diverse linee di investimento, come le reti di teleriscaldamento o i parchi agrifotovoltaici. GSE dunque fa anche economia, abbiamo gestito 140 miliardi di euro di incentivi per sostenere 1 e 100mila progetti tra fonti rinnovabili, mobilità sostenibile ed efficientamento energetico, sviluppo e produzione di biometano e messa a terra delle comunità energetiche rinnovabili. Stiamo preparando le regole applicative e le piatteforme per le verifiche e lo sportello” ha poi concluso Arrigoni.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Schlein accusata di agire da sola: fuoco incrociato nel Pd

Schlein sotto accusa: la segretaria accusata di agire in...

Kosovo, l’Ue cerca una mediazione ma Mosca soffia sul fuoco nazionalista

Il cuore d'Europa in fiamme: la situazione in Kosovo...

La scrittrice Anna Foa presenta il suo libro sulla storia degli ebrei in Italia

La scrittrice racconta come è nata l'idea di approfondire...

Il bullismo nella società: Andrea Vitello presenta il suo nuovo libro

Lo scrittore parla della sua ultima opera: "Doveroso sensibilizzare...

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Caso Covid, il pm di Brescia chiede l’archiviazione per Conte e Speranza

Partita la richiesta al Tribunale dei Ministri, ora si...

Olbia, boom di partecipanti alla quarta edizione di “Appuntamento col cuore”

“Soddisfatto della buona riuscita dell’evento e della numerosa partecipazione....

Mes, che cos’è e cosa cambia la ratifica dell’Italia

Il dilemma sul Mes è al centro del dibattito...

Pichetto su gas e rinnovabili: “Ribasso delle bollette”

Le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica...

Chirurgia robotica e Medicina Generale, le ultime novità nel corso di formazione 

L'evento è organizzato con la segreteria scientifica dei dottori...

Bergamo, ragazzo jihadista organizza attentato incendiario

A Bergamo un ragazzo minorenne è stato fermato dalla...

Leggi anche

Energia, Arrigoni: «Ok da Cdm per il decreto luce e gas»

Il senatore, responsabile del dipartimento Energia della Lega, mostra...

Costi dell’energia, la ricetta Lega: «Servono misure concrete»

Le proposte del senatore Paolo Arrigoni, responsabile del dipartimento...

Canoni idroelettrici: cosa cambia con l’ok al Dl Concorrenza 

Definito il documento che definisce le concessioni per i...

Nuovo governo, i nomi in corsa: tutte le ipotesi sul tavolo 

Raffica di riunioni nel centrodestra per formare la squadra...

Clima, Arrigoni attacca sullo stop alle auto a benzina: «Scellerati»

Il senatore della Lega sulla scelta del Parlamento Europeo:...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...