Energia, il via libera da Pichetto per gli impianti agrivoltaici

|

Il ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica ha approvato la proposta di decreto per promuoverne la realizzazione entro il 2026

“Grande sfida è far coesistere eccellenza agricola con soluzioni energetiche sostenibili” sono le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, che ha approvato la proposta di decreto per la promozione della realizzazione di impianti agrivoltaici.

Energia sostenibile: le parole di Pichetto

L’ obiettivo della misura è l’installazione di oltre un GW di impianti attraverso l’erogazione di un contributo in conto capitale abbinato ad una tariffa incentivante a valere sull’energia prodotta e immessa in rete. L’intervento, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Il testo è ora stato trasmesso alla Commissione Europea, dalla quale si dovrà attendere il via libera per l’effettiva entrata in vigore.

Il ministro Pichetto ha dichiarato: “L’autonomia energetica si costruisce anche puntando sulla vocazione agricola di una grande parte del nostro Paese. Oggi la sfida, che questo decreto interpreta con grande attenzione, è far coesistere nei campi l’eccellenza agricola con soluzioni nuove per generare energia pulita, aprendo opportunità di crescita del settore nel segno della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente. Assieme alle Comunità Energetiche questo è probabilmente uno dei provvedimenti più qualificanti per cambiare dal territorio il paradigma energetico del nostro Paese e guardare al futuro”.  

Cosa prevede il decreto

Il decreto ministeriale prevede in particolare il riconoscimento di un incentivo composto da un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica prodotta e immessa in rete. Si tratta di soluzioni costruttive innovative, prevalentemente a struttura verticale e con moduli ad alta efficienza.

Per promuovere la realizzazione degli interventi presso il mondo dell’imprenditoria agricola, per l’accesso alle procedure sono previsti due distinti contingenti di potenza: un primo contingente di 300 MW destinato al solo comparto agricolo per impianti di potenza fino a 1 MW e un secondo aperto invece anche alle associazioni temporanee di imprese composte da almeno un soggetto del comparto agricolo per impianti di qualsiasi potenza. Il PNRR attribuisce a questo investimento risorse finanziarie pari a quasi un miliardo e cento milioni di euro. Gestore dell’intera misura e dell’accesso al meccanismo incentivante è il Gestore Servizi Energetici (GSE). Si attendono ulteriori aggiornamenti.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Un’estate al mare? Forse no. Cosa dicono i dati del Centro Consumatori Italia

I dati del Centro Consumatori Italia descrivono un'aumento notevole...

Roma, emergenza rifiuti: l’allarme lanciato da Fit-Cisl

Il sindacato in una nota: "E’ gravissimo il fatto...

Maltempo Emilia-Romagna, Valditara: “20 milioni per supportare le scuole colpite dall’emergenza”

Dopo l’approvazione del ddl Alluvioni, arriva la risposta del...

Alluvione in Emilia-Romagna: la tragedia si ripete ancora (e non è un caso)

La responsabilità di quanto sta accadendo in questi giorni...

Mense scolastiche, l’allarme dei sindacati Fisacat-Cisl Roma: “Condizioni precarie”

Silvestri: “L’obsolescenza di alcuni macchinari e delle cucine, la...

Unibo: arrivano i libri della biblioteca Umberto Eco, tra i collaboratori anche CINECA

Una collaborazione tra l'Alma Mater e la famiglia Eco...

Inflazione: impennata all’8,2% ad aprile e freno al carrello spesa

Le analisi Istat rivelano una decisa accelerazione rispetto al...

Residuo Greco di Lucio Afeltra, una nuova esperienza di arte contemporanea

L’esposizione, curata da Massimo Bignardi, è visitabile a Palazzo...

Ugl Chimici e Alfasigma: conclusa con esito positivo la procedura di licenziamento collettivo

L’intesa che ha ridotto le eccedenze occupazionali da 333...

Import-export in crisi nel 2023, l’analisi Istat nei Paesi Ue

A marzo 2023, una diminuzione per i flussi molto...

Leggi anche

Meloni ad Algeri, Pichetto: “Nuovi tasselli al mosaico energetico”

Nella visita della premier ad Algeri sono state firmate...

Pichetto su gas e rinnovabili: “Ribasso delle bollette”

Le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica...

Pichetto: “Ottenuto riconoscimento su biocarburanti nei trasporti e fotovoltaico”

“Piena soddisfazione da parte dell'Italia” per l'esito del G7...

Pichetto guarda il prossimo G7 nel 2024: l’Italia come punto di riferimento

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al “Corporate...

Auto, Pichetto: “Con l’e-fuel si è infranto il dogma del solo elettrico”

Il Ministro al confronto della fondazione Astrid: “L’Europa sta...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...