Zurigo trionfa nella sesta edizione del Rapporto 2023 sulla qualità della vita nelle città europee. A seguire ci sono Copenhagen (Danimarca) e Gröningen (Paesi Bassi), dove anche qui oltre il 95% dei residenti dichiara di essere soddisfatto della città in cui vive.
Città migliori: la classifica
Il sondaggio, pubblicato per la prima volta nel 2007, misura la percezione dei cittadini di 83 centri urbani maggiori distribuiti in Europa attraverso interviste effettuate nell’aprile 2023 ad un campione di 71.153 persone. Se Zurigo occupa il primo posto, Palermo si piazza in fondo al podio con il 62%, nella percentuale di «persone soddisfatte di vivere nella loro città». Nel periodo 2014-2020, circa 115 miliardi di euro di finanziamenti europei delle politiche di coesione sono stati investiti in città, paesi o aree suburbane.
Leggi Anche
Le città ospitano circa il 40% della popolazione dell’Unione europea, forniscono accesso a posti di lavoro e opportunità, trasporti pubblici e maggiore facilità di spostamento; le città però devono affrontare anche problemi sociali e ambientali, tra cui povertà, alti costi abitativi, discriminazione, criminalità, inquinamento atmosferico e rumore. Il report tiene conto di molteplici aspetti: costi abitativi, aria pulita, servizi culturali, trasporti, opportunità di lavoro e criminalità.
© Riproduzione riservata