Le aziende aerospaziali italiane hanno conquistato tutti durante la prima edizione dello Space it up negli USA. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di “sostenere e coltivare le relazioni commerciali tra le imprese italiane nel settore aerospaziale negli Stati Uniti”, ha permesso a 6 startup e pmi innovative italiane di visitare i centri di ricerca, le imprese e le istituzioni locali del settore aerospaziali più importanti nel cuore del Texas. Un’importante opportunità per presentare le proprie innovazioni ed il frutto del loro lavoro e stringere rapporti commerciali oltreaoceano.
Il prestigioso evento, concluso il 27 settembre, è organizzato dall’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) di Houston e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ed è stato valorizzato dalla collaborazione con la Space Foundation, una delle più importanti agenzie aerospaziali al mondo.
Leggi Anche
Una full immersion di 6 settimane tra mentorship, workshope e networkship per permettere alle eccellenze nostrane del settore di farsi conoscere dalle imprese locali americane. Alle aziende italiane aerospaziali Space it up ha inoltre aperto una finestra di dialogo permanente, realizzata dall’ufficio ICE, allo scopo di facilitare la comunicazione con i principali attori statunitensi dello space-tech.
“Il programma di accelerazione Space it up ha dimostrato da subito di essere un progetto concreto. Le sei startup italiane coinvolte, infatti, non solo hanno avuto la possibilità di entrare a contatto con i principali stakeholders del settore a Houston, anche facendo leva su eventuali canali economici, diplomatici e governativi. È stato infatti siglato un primo accordo commerciale e sono state gettate le basi per svilupparne altri nel medio periodo facendo leva sull’interesse al know how italiano in materia di sistemi di propulsione, monitoraggio e gestione dei dati rivolti all’agricoltura di precisione e alla rilevazione del traffico spaziale” – ha dichiarato, al termine del progetto, il presidente dell’ICE Matteo Zoppas.
Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha invece espresso il proprio entusiasmo per la grande opportunità che lo Space it up ha garantito alle aziende italiane nell’ambito spaziale. L’iniziativa permetterà infatti loro di “accelerare i processi di crescita attraverso i meccanismi di internazionalizzazione”.
Infine, la vicepresidente della Space Foundation Kelli Kedis Ogborn ha voluto ringraziare le aziende italiane per il loro entusiasmo e la passione dimostrata, poiché “le idee che porteranno sul mercato apriranno nuovi orizzonti di crescita, opportunità e avanzamento del settore spaziale”.
© Riproduzione riservata