Nel 2024, il clima in Italia ha mostrato un volto sempre più tipico del cambiamento climatico. La penisola si è trovata spaccata in due aree, tra zone che resistono meglio e territori messi a dura prova da eventi estremi che hanno colpito il territorio.
A dominare la classifica sulle città con il clima più favorevole, stilata da IlSole24Ore, è Bari, mentre Caserta si ritrova, tristemente, in ultima posizione su 107 capoluoghi analizzati.
Leggi Anche
Grandi città e grandi differenze di clima
L’indagine si basa su una serie di indicatori chiave, che includono non solo temperature medie, ma anche fattori come il numero di notti tropicali, frequenza di ondate di calore, presenza di aria stagnante e l’intensità delle precipitazioni.
Tra le prime dieci città figura un predominio della costa e del centro-sud: Barletta, Pescara, Livorno, Enna, Ancona, Trieste, Chieti, Catanzaro e Pesaro-Urbino. Le note dolenti arrivano da Caserta e da molte città del centro-nord dove l’intensificarsi di eventi estremi, come piogge torrenziali e giornate consecutive con oltre 35°C, ha inciso negativamente.
Belluno, pur con il minimo numero di notti tropicali è la più colpita da giorni freddi e umidità eccessiva. Le grandi città italiane mostrano invece forti disparità. Venezia, Cagliari, Napoli, Genova e Roma figurano entro le prime 50 posizioni, con la Capitale che supera Firenze, relegata al 78° posto. Più in basso troviamo Milano (77ª), Bologna (74ª) e Torino (oltre la 80ª posizione), penalizzate dalla stagnazione dell’aria e dalla maggiore incidenza delle notti tropicali.
La Pianura Padana, in particolare, ha visto nel 2024 oltre 70 giorni consecutivi senza vento o precipitazioni rilevanti, condizione che aumenta la permanenza degli inquinanti in atmosfera.
Notti tropicali e picchi estremi
Il fenomeno delle notti tropicali si è visto invece in forte aumento. Il nord ha registrano ben 17 ondate di calore nel 2024: quasi il doppio rispetto al 2010, portando la media a oltre 11 picchi annui oltre i 35°C. A Palermo si contano oltre 137 notti tropicali l’anno, mentre la città di Belluno riesce a contenerle, con una media di 14,3.
Anche il nord ha visto quasi raddoppiare questi episodi: da 44 a circa 80 notti all’anno sopra i 20°C. Le ondate di calore sono passate da 9 nel 2010 a 17 nel 2024 solo al nord Italia. Esasperata la situazione al sud, dove i giorni con temperature oltre i 35°C sono saliti a una media di 17,6 mentre al centro si tocca quota 19,3.
© Riproduzione riservata