Pasqua quest’anno promette di stupire quest’anno, in una maniera del tutto inaspettate: a chiudere le festività pasquali del 2025 sarà infatti una nuova cometa che con la sua coda di gas e polveri spaziali, illuminerà il cielo e farà sollevare la testa a scienziati, astronomi e appassionati di stelle. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo magico evento previsto per l’arco delle vacanze di Pasqua di quest’anno.
La scoperta della cometa
Leggi Anche
La cometa è stata scoperta da Michael Mattiazzo, astronomo australiano. Mattiazzo è noto nel campo astronomico, essendo un esperto nell’individuazione di numerosi eventi “spaziali” come eclissi solari, meteore, aurore boreali e soprattutto comete. Dal 2004 al 2021 ha individuato ben 10 comete, di cui 7 insieme ad altri scienziati e 3 da solo. E quella di questi giorni è la sua undicesima grande scoperta. L’australiano è riuscito nell’impresa utilizzando i dati delle rilevazioni di Swan, strumento astronomico montato sulla sonda SOHO e che permette di osservare il cielo nella lunghezza d’onda Lyman-alpha e, proprio grazie a questo potente strumento, Mattiazzo ha individuato anche le sue dieci comete. Alla “cometa di Pasqua” è stata attribuita il nome di SWAN25F, un nome provvisorio nell’attesa che il Minor Planet Center rilasci la certificazione ufficiale.
Dove e quando sarà possibile vederlaLa cometa è visibile già da adesso, ma solo in determinate fasce orarie. In Italia il momento ottimale è alle 4.55, prima che sorga il sole e per vederla dovremo spostare lo sguardo verso nord-est, dove si potrà scorgere questo corpo celeste spostarsi nella costellazione di Pegaso. La cometa si può osservare per ora solo con un telescopio e ha già ammaliato con il verde brillante della sua chioma molti astrofili. Lo spettacolo sarà ancora più suggestivo durante le festività pasquali, perché la cometa si sposterà verso nord e a Pasqua, con un alone quasi biblico potremmo dire, si potrà vedere anche nel cielo serale ad occhio nudo. Infine, SWAN25F si mostrerà in tutto il suo splendore fra il 24 e il 25 aprile, chiudendo le vacanze di Pasqua e lasciandoci uno spettacolo mozzafiato. La cometa continuerà a passeggiare sopra le nostre teste fino alla fine di aprile, ma ancora si devono calcolare alcuni elementi, come per quanto sarà visibile e quale sarà la sua luminosità massima.
© Riproduzione riservata