Arriva sulla piattaforma streaming la serie dedicata a uno dei fatti di cronaca più eclatanti dell’intera storia italiana
Il legame tra Netflix e l’Italia continua a regalare frutti e l’ultimo è Vatican Girl, la serie che tratta la famosa scomparsa di Emanuela Orlandi, un caso su cui, a distanza di anni, ancora non si è arrivati a una soluzione. Era il 22 giugno 1983 quando la ragazza, allora quindicenne, scomparve praticamente nel nulla, lasciando dietro si sé una rete di misteri e intrighi che hanno dominato per anni la cronaca italiana e continuano a farlo. Sul caso sono stati scritti libri e realizzati opere, tra gli ultimi il film La verità sta in cielo con Riccardo Scamarcio e Greta Scarano. Ora arriva una nuova produzione, stavolta firmata Netflix, volta a fare luce sulla delicata e intricata questione.
Vatican Girl: tutto sulla serie Netflix
La serie fa il suo debutto sulla piattaforma streaming giovedì 20 ottobre, col rilascio di tutti gli episodi. La firma è di Mark Lewis, autore di Giù le mani dai gatti, e stando alla didascalia dell’opera l’obiettivo è quello di ricostruire “il caso irrisolto più misterioso che si sia verificato all’interno delle mura vaticane”. La curiosità è alta, soprattutto per scoprire se la serie saprà aggiungere qualcosa di nuovo alla vicenda o continuerà a girare intorno ai soliti nodi irrisolti. La sua uscita, senza dubbio, è l’ennesima dimostrazione della grande attenzione che Netflix riserva alla produzione italiana, un connubio che sta regalando davvero prodotti molto interessanti agli spettatori.
Leggi Anche
Tra le curiosità che hanno accompagnato il lancio della serie c’è sicuramente l’apparizione, in giro per Roma, di una serie di cartelli rappresentanti proprio Emanuela Orlandi. Un’operazione di marketing importante, ma anche la volontà di voler concentrare l’attenzione su un fatto di cronaca che, nonostante gli anni passati, non deve cadere nel dimenticatoio.
© Riproduzione riservata