L’Universo è ancora tutto da scoprire. Una cosa è da oggi certa: il tasso di espansione dello Spazio misurato negli ultimi trentaquattro anni dal telescopio della NASA Hubble è corretto. La conferma arriva direttamente dal team guidato dal fisico Adam Riess della Johns Hopkins University. Lo studio si basa sui risultati ottenuti da James Webb, un telescopio realizzato per verificare le osservazioni astronomiche.
Nasa: la teoria
Hubble ha una specifica metodologia che si chiama “scala delle distanze cosmiche” e consiste nella calibrazione della luminosità delle Cefeidi, stelle la cui luminosità varia regolarmente nel tempo, e delle supernove. La sua constante – vale a dire la velocità di espansione del cosmo – sarebbe pari a 73 chilometri al secondo per megaparsec.
Leggi Anche
Per Hubble lo spazio sarebbe vecchio quasi 14 miliardi di anni. Un valore distinto da quello ottenuto dalle analisi effettuate dal satellite europeo Planck prima del suo lancio. Una differenza che si chiama “tensione di Hubble”. Un mistero che tuttora non trova risposta.
© Riproduzione riservata