Il Metaverso, una realtà abitata già da 350 milioni di persone

|

I colossi del tech, da Facebook a Microsoft, stanno investendo sul Metaverso. Considerata da tutti come la «piattaforma informatica del futuro»

Prima di parlare del Metaverso occorre capire cos’è, come vi si accede e come funziona.

Il termine Metaverso è stato coniato dallo scrittore di fantascienza cyberpunk Neal Stephenson nel suo romanzo del 1992 Snow Crash. La parola è formata da meta, che deriva dal greco e significa «oltre», e universo

Quando si parla di metaverso, si intende un universo virtuale, digitale, che può essere considerato come una vera e propria espansione del mondo reale

In questo mondo digitale le persone possono vivere una vita parallela interagendo con altre persone, attraverso un avatar e tramite dispositivi tecnologici indossabili, come smart glasses, caschi e visori di realtà virtuale, guanti e tute tattili.

Ad oggi il metaverso ha visto il suo sviluppo soprattutto in campo ludico. La Sony ha finanziato con 1 miliardo di dollari Epic Games, la casa ideatrice del noto gioco Fortnite, per la realizzazione di un metaverso da parte della stessa. 

Ma gli sviluppi che ci si aspettano per questa nuova dimensione digitale, vanno ben oltre lo spazio ludico, proiettandosi come una vera e propria espansione del nostro mondo. 

Immaginiamo di voler visitare e poi acquistare una casa per le vacanze senza la necessità di doversi spostare. Potremmo entrare nel Metaverso attraverso il nostro avatar, stringere la mano dell’agente di vendita attraverso il guanto virtuale, chiedere informazioni e visitare la casa riprodotta fedelmente, affiancandosi anche alle finestre per apprezzarne la veduta. Inoltre, qualora fosse di nostro gradimento, potremmo acquistarla con una transazione in criptovalute e fare il passaggio di proprietà utilizzando il paradigma blockchain

Ad oggi possiamo trovare circa 40 piattaforme che si autodefiniscono metaversi. Tra questi mondi, i preferiti dagli utenti sono quelli dei giochi come Fortnite, Roblox e Minecraft

Per accedere ad uno di questi spazi tridimensionali immersivi non sono richieste competenze particolari nel campo informatico. È sufficiente disporre di un computer o di uno smartphone, di una connessione ad internet e di un account su una delle piattaforme dedicate, come ad esempio Decentraland.

E per rendere l’esperienza ancora più immersiva è possibile utilizzare i visori di realtà aumentata ed accedere ai mondi di Manova World o Horizon Worlds

L’Osservatorio del Metaverso

Vincenzo Cosenza, consulente di marketing e comunicazione, ha avviato un Osservatorio del Metaverso al fine di studiare l’evoluzione di questi spazi tridimensionali immersivi.

Il primo prodotto dell’Osservatorio è una mappa dei metaversi disponibili ad oggi per i consumatori.

La mappa considera solo i metaversi già utilizzabili e classifica i mondi virtuali secondo due dimensioni: «la tecnologia di accesso (browser/app o device per la realtà virtuale) e la tecnologia di funzionamento dell’economia interna del metaverso (blockchain o meno)».

Dall’analisi effettuata dall’Osservatorio emerge che, ad oggi, il gruppo più nutrito è quello in cui i mondi virtuali sono più facilmente accessibili attraverso un browser o un’applicazione per smartphone.

La visione di Mark Zuckerberg sul Metaverso

Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ritiene che tra qualche anno l’intera vita dell’uomo si trasferirà in un mondo virtuale, abbandonando quello reale: «Molte persone pensano che il metaverso riguardi un luogo, ma io credo che riguardi il momento in cui mondi digitali immersivi diventeranno il modo principale in cui viviamo le nostre vite e trascorriamo il nostro tempo».

Anche Melanie Subin, direttore del Future Today Institute, ha affermato che «una grande percentuale di persone trascorrerà la maggior parte delle ore di veglia nel metaverso entro il 2030».

Uno dei progetti sul quale Mark Zuckerberg e la sua Società Meta sta investendo è Project Nazare: si tratta di occhiali high-tech a realtà aumentata che costituiranno la «porta di accesso» al metaverso. 

Zuckerberg mira a un impatto sul mercato della tecnologia simile a quello avuto da Steve Jobs con il suo iPhone.

La prima generazione del Visore VR targato Meta, progettata per funzionare indipendentemente dagli smartphone,  dovrebbe uscire entro il 2024, una seconda versione con design più leggero nel 2026, seguita da una terza versione nel 2028. 

Vivremo tutti nel Metaverso? Quando? 

Oggi i mondi virtuali disponibili sono appena agli inizi. Li possiamo paragonare al simulatore di guida Out Run, progettato da SEGA nel 1986, che utilizzava un motore grafico tridimensionale a poligoni, che non ha nulla a che vedere con gli attuali simulatori di guida realistici che sfruttano il 4K a 120 fps.

Le piattaforme del futuro, grazie agli ingenti investimenti delle Big Tech, costituiranno un’evoluzione di internet, in cui la rete non sarà più formata da siti, ma da molteplici mondi digitali tridimensionali, nei quali muoversi attraverso la propria identità digitale.

Ad oggi non sappiamo se e quando arriveremo a questi sviluppi.

Ciò che è certo, invece, è che l’eventuale sviluppo del metaverso non potrà che stravolgere le dinamiche economiche, sociali, familiari e molti altri aspetti della nostra vita. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...

L’addio di Luca Bergia, il batterista che ha segnato la scena musicale italiana

Bergia, uno dei fondatori dei Marlene Kuntz, aveva rinunciato...

TikTok cinesi spioni?

ByteDance, la società cinese proprietaria del popolare social network...

Italia sotto attacco: hacker filorussi condannano l’addestramento di militari ucraini

Il gruppo di hacker "No Name057" ha colpito siti...

Ferrari spedita ai box da un attacco informatico

Un attacco ransomware viola i server della Ferrari e...

ChatGPT4 il futuro è ora

Il nuovo sistema di intelligenza artificiale è in grado...

SIAE, Meta rimuove la musica dai social

Saltato l'accordo di Meta con la SIAE: parte la...

Apple, crea app per ascolto musica classica

Apple lancia Apple Music Classical: dal 28 marzo e...

BRT- Bus Rapid Transit, come funziona il sistema di trasporto innovativo a Perugia

Perugia sarà una delle città capoluogo d’Italia dotata di...

Augusto Maria Benigni e il suo linguaggio primordiale

Osteopata e visionario, sono le sue mani le protagoniste...

Gran Sasso ancora senza neve

Poche precipitazioni nevose e zero termico molto alto: sembra...

Tesla, Amazon, Microsoft e compagnia bella perdono nel 2022 una fortuna in borsa

I primi otto uomini più ricchi degli Stati Uniti...

Leggi anche

SIAE, Meta rimuove la musica dai social

Saltato l'accordo di Meta con la SIAE: parte la...

Meta, la decisione di Zuckerberg: altri 10mila licenziamenti

La società madre di Facebook quattro mesi fa aveva...

Leonardo da Vinci, asta ologramma del ritratto la Bella Principessa

Leonardo da Vinci sbarca nel Metaverso grazie al genio...

Barbara D’Urso vola nel metaverso: nasce il metadurso?

Alla scoperta del nuovo progetto di Barbara D’Urso, che...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

Oggi è il click day: previsti oltre ottantamila ingressi in Italia 

Quest’anno la cifra supera di 13.000 unità quella dell’anno...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...