L’IA può portare all’estinzione dell’uomo? L’allarme degli esperti

"Pensiamo ad esempio alla possibile interferenza sui processi elettorali, alla diffusione di notizie false" affermano

2 Min di lettura

L’IA, l’intelligenza artificiale potrebbe portare all’estinzione dell’umanità. A dircelo sono gli esperti del settore come Sam Altman, ad del produttore di ChatGPT OpenAI, Demis Hassabis, amministratore delegato di Google DeepMind e Dario Amodei di Anthropic. Sulla pagina web del Center for AI Safety è uscita questa dichiarazione: “Mitigare il rischio di estinzione dell’Intelligenza artificiale dovrebbe essere una priorità globale insieme ad altri rischi su scala sociale come le pandemie e la guerra nucleare“.

IA: cosa dicono gli esperti

Tra i firmatari anche alcuni italiani, tra cui il fisico Roberto Battiston dell’Università di Trento e Luca Simoncini, ex docente di Ingegneria dell’informazione all’Università di Pisa ed ex direttore dell’Istituto di tecnologie dell’informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Battiston afferma: “Non si tratta della minaccia di una super intelligenza che possa sopraffare l’umanità, ma delle conseguenze del modo con cui gli esseri umani si abitueranno a utilizzare questi algoritmi nel loro lavoro e nella vita quotidiana della società. Pensiamo ad esempio alla possibile interferenza sui processi elettorali, alla diffusione di notizie false, alla creazione di canali di notizie che rispondono a precisi interessi di disinformazione“.

Occorre prepararsi a gestire queste situazioni, le prime avvisaglie di problemi di questo genere le abbiamo già viste negli anni passati con la vicenda di Cambridge Analytica o con la tattiche di guerriglia dei troll russi sul web” aggiunge. Simoncini invece chiarisce come “l’uso estensivo dell’intelligenza artificiale da un lato sta portando a una vera rivoluzione e dall’altro sta ponendo seri problemi. L’intelligenza artificiale è così pervasiva da avere un forte impatto in molti settori della vita sociale, come su aspetti economici, finanziari, politici, educativi ed etici“, osserva l’esperto.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo