Dal 3 al 6 marzo si terrà a Roma il 131/mo meeting dell’Open Geospatial Consortium. L’evento sarà ospitato all’Auditorium della Tecnica, al Centro congressi di Confindustria in Viale dell’Astronomia, 30. È uno degli appuntamenti più attesi nel mondo della scienza applicata. Open Geospatial Consortium è un consorzio mondiale impegnato nello sviluppo della ricerca tecnologica e fra i suoi oltre 500 soci figurano società multinazionali come IBM, Microsoft, ma dislocate in diversi Paesi anche se la parte principale è ovviamente made in USA.
La tappa romana del Consorzio presenta un programma impegnativo e di grande attrazione. Esperti mondiali di ogni nazionalità faranno il punto sulle ultime novità per quanto riguarda l’Intelligenza artificiale e l’analisi dei dati; modelli 3D, gemelli digitali e metaverso; discussione sulla Sw Foundation ed esperienze; Difesa e intelligence; la Terra alla sfida dei cambiamenti climatici.
Leggi Anche
Ultimo, ma forse il più interessante dei temi in discussione, riguarda l’integrità della provenienza e quindi l’affidabilità di dati e servizi. Tradotto: un sofisticato programma software è in grado di prevenire la diffusione di fake news attraverso il controllo del certificato della fonte che diffonde dati o notizie, verificandone l’autenticità. Significa una rivoluzione nell’universo dei social media, con la possibilità concreta di riconciliare libertà e responsabilità nella diffusione di notizie.
© Riproduzione riservata