In occasione dell’uscita del film, ripercorriamo la vita di Marylin Monroe, una delle più grandi icone della storia del cinema
È finalmente arrivato su Netflix Blonde, biopic incentrato sulla vita di Marilyn Monroe, che per l’occasione è interpretata da Ana De Armas. Il film era stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, ottenendo un successo incredibile con una standing ovation di quasi un quarto d’ora dopo la sua proiezione. Blonde riporta in vita il mito di Marilyn, forse l’attrice più famosa della storia del cinema. Il suo successo ha travalicato qualsiasi confine, Marilyn Monroe è diventata un’icona culturale, una star senza confini, la cui vita ha assunto le sfumature della leggenda. In occasione, dunque, dell’uscita di Blonde, andiamo a ripercorrere la straordinaria parabola di Marilyn Monroe.
Marilyn Monroe: la vita di un’icona pop
Norma Jeane Mortenson Baker, in arte Marilyn Monroe, nasce a Los Angeles nel giugno 1926 e trascorre l’infanzia in diverse case-famiglia, prima di cominciare a lavorare come modella e apparire, nel dopoguerra, al cinema. I primi successi risalgono al 1950, con Eva contro Eva e Giungla d’asfalto, da quel momento l’ascesa di Marilyn si fa irrefrenabile, fino alla vittoria nel 1959 del Golden Globe per l’interpretazione in A qualcuno piace caldo.
Leggi Anche
La vita di Marilyn Monroe termina tragicamente nel 1962. La sua morte prematura, dovuta a un’overdose di barbiturici, ha creato molta discussione e alimentato parecchie speculazioni. Alla fine, la sua morte è stata classifica come “probabile suicidio”, ma non è mai stata fatta definitivamente luce a riguardo.
L’eredità di Marilyn Monroe è stata pazzesca. Nel suo decennio di attività l’attrice ha saputo lasciare un’impronta profondissima, affermandosi come una delle più grandi star di tutti i tempi. Nel 1999, l’American Film Insititute l’ha inserita al sesto posto nella classifica delle più grandi star femminili di sempre. Marilyn Monroe, inoltre, è considerata la prima vera sex symbol, con la sua carriera da modella che l’ha portata a essere protagonista di molte pubblicità e rappresentata su molte riviste. Infine, Marilyn si è cimentata anche come cantante, pubblicando quattro album in studio, di cui due postumi. Una star senza tempo, dunque, il cui mito è pronto a rivivere su Netflix con Blonde.
© Riproduzione riservata