Sanremo: highlights della seconda puntata, top e flop

Tutto ciò che è successo nella seconda puntata di Sanremo: i momenti migliori e peggiori della serata, esibizioni e classifica del televoto

6 Min di lettura

La seconda serata di Sanremo è stata più dinamica, tra una canzone e l’altra ci sono stati più interventi e ciò che non è mancato è stato il divertimento. Importante la presenza di Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica che hanno saputo rompere gli schemi e regalare quel brio alla serata che nella prima, purtroppo, era mancato.

Senza copione: Malgioglio, Nino Frassica e Bianca Balti hanno portato loro stessi, con molta improvvisazione ed è stato proprio questo il punto forte della serata, tanto che lo stesso Conti si è lasciato andare di più. Sicuramente ciò è stato dato anche dai cantanti in gara, che erano solamente 15, ma la serata è stata complessivamente più piacevole da vedere.

Malgioglio è stato semplicemente se stesso: non sono mancate gaffe, errori nel presentare i cantanti in gara o anche momenti di risata che non riusciva a contenere. Ma è stato proprio questo il bello della serata che si potrebbe riassumere in una sola parola “spontaneità”.

Nino Frassica poi ha fatto da alter ego e molto simpatico è stato il siparietto con il collega. A suo modo e con il suo umorismo, ha dato anche lui quel tocco comico in più che è servito a far decollare la serata.

E poi Bianca Balti: tutti aspettavano il suo monologo su come sta affrontando il cancro ed invece ha sorpreso, portando semplicemente se stessa e la sua professione. La modella, che i telespettatori hanno visto, è la stessa di qualche anno fa, quando nel 2013 condusse affianco a Fabio Fazio, forse più sorridente e soprattutto meno ansiosa sul palco. Con il suo sorriso contagioso ha donato alla serata una luce diversa e, proprio come aveva anticipato, ha mostrato se stessa come top model, no come “malata di cancro”. In un periodo in cui su questo argomento c’è tanta retorica e soprattutto, nonostante gli interventi di Conti nello spingerla a parlare di questa storia siano stati diversi, il vero insegnamento lo ha dato proprio lei, nell’aver portato unicamente il suo essere e dimenticando, almeno per qualche ora, il calvario che sta passando.

Sanremo: top e flop della seconda serata

Tra i momenti top della prima serata senz’altro c’è il maestoso arrivo di Malgioglio, con uno strascico di 50 metri. Ma in generale tutti gli episodi che lo hanno riguardato sono stati esilaranti, seppur Conti cercava di frenarlo ogni tanto.

Un altro momento top è stata la gara di glamour tra l’autore di Gelato al cioccolato e Bianca Balti: Carlo Conti ha fatto un’intervista doppia e le risate non sono mancate. Come anche quando Frassica ha parlato del suo libro dedicato a Malgioglio. Insomma, possiamo definire la conduzione la vera punta di diamante della serata.

Ma un altro momento top è stato regalato dal piccolo Alessandro Gervasi che interpreterà Peppino Di Capri nell’omonimo film. Il bambino, a soli 6 anni, si è esibito in una performance al piano. E a proposito di promozioni, anche quella di Follemente, seppur un po’ caotica, ha regalato ai telespettatori un momento di spensieratezza.

Infine, anche l’esibizione di Damiano David è stata particolarmente apprezzata, sia nell’omaggio a Lucio Dalla, sia nel suo brano, a cui ha assistito anche la sua attuale partner, seduta in platea, Dove Cameron.

Tra i momenti flop invece la presentazione della serie Belcanto, fatta in maniera frettolosa e in un orario indecente (poco prima dell’una).

Un altro momento flop può essere ritenuta la gara dei giovani, dove Alex Wyse e Settembre si sono aggiudicati la finale. Il problema è che la semifinale si è tenuta in maniera approssimativa e con pochissimo pathos. Quest sera ci sarà la finale, ma a fine serata, non all’inizio, in questo modo, magari, l’attenzione alle nuove proposte sarà maggiore.

Un altro episodio flop si è verificato all’inizio, quando, dopo l’esibizione di Elodie, Carlo Conti è arrivato con due mazzi di fiori perché al cantante che si era esibito prima, ovvero Rocco Hunt, aveva dimenticato di donarli. Così l’artista si è ritrovata a dover fare anche da postina: un po’ imbarazzata dalla situazione.

E poi c’è stata Carolina Kostner, seppur il suo ruolo è stato importante per pubblicizzare le Olimpiadi invernali di Milano- Cortina, il tutto è stato un po’ minimizzato e raccontato frettolosamente e dunque ci si chiede se a questo punto ce ne fosse veramente il bisogno.

Canzoni e classifica generale

Nella seconda serata si sono esibiti 15 artisti e sono stati votati dal televoto e dalle radio. La classifica generale ha quindi premiato: Giorgia, Simone Cristicchi, Achille Lauro, Lucio Corsi e, a sorpresa, Fedez. Queste preferenze non si discostano molto da quelle della stampa. I due cantanti più applauditi in teatro sono stati Giorgia e Simone Cristicchi che ha lasciato il palco mentre era visibilmente commosso. I due al momento sembrano i più quotati alla vittoria.

Nella terza serata si esibiranno gli altri 14 artisti e solo allora si potrà capire davvero quali siano le preferenze generali e iniziare a fare i primi pronostici con dati alla mano.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo