Concerto Primo Maggio, ecco gli artisti che saliranno sul palco del Circo Massimo

Torna a far ballare e cantare il Concerto del Primo Maggio. "Costruiamo insieme un'Europa di pace, lavoro e giustizia sociale" è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei Lavoratori 2024

3 Min di lettura

Eccoci ad una nuova edizione del Concerto del Primo Maggio. L’appuntamento organizzato dalle sindacati Cgil, Cisl e Uil, si ripete da più di 30 anni e quest’anno alla conduzione ci saranno Noemi e Ermal Meta. BigMama condurrà invece la prima parte del Concertone dalle ore 13.15. Il concerto sarà come sempre a ingresso libero e sarà trasmesso a partire dalle ore 15.15 e fino alle ore 00.15 in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2 e sarà in onda su RaiPlay e Rai Italia. 

Concerto primo maggio: gli artisti

L’edizione 2024 del Concerto del Primo Maggio si terrà al Circo Massimo con artisti pronti a far brillare il palco: Achille Lauro, Alda, Anna Castiglia, Ariete, Bigmama, Bloom, Caffellatte & Giuze, Chiamamifaro, Coez & Frah Quintale, Colapesce Dimartino, Cor Veleno, Cosmo, Dargen D’amico, Ditonellapiaga, Ermal Meta, Ex-Otago, La Municipal, La Rappresentante Di Lista, Leo Gassmann, Lina Simons, Mahmood, Malika Ayane, Maria Antonietta E Colombre, Mazzariello, Mille, Morgan, Motta, Negramaro, Noemi, Olly, Piero Pelù, Piotta, Rosa Linn, Rose Villain, Santi Francesi, Stefano Massini e Paolo Jannacci, Tananai, Teseghella, Tripolare, Tropico, Ultimo, Uzi Lvke, Vale Lp.

Gli artisti che si esibiranno durante l’opening sono: Albe, Cioffi, Diego Lazzari e Nashley, Etta, Gaudiano e Irbis, oltre ai tre finalisti del contest 1MNext dedicato agli artisti emergenti, ovvero Atarde, Giglio, Moonari. Durante l’evento sarà scelto il vincitore del contest.

Concerto Primo Maggio: il grande evento

Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei Lavoratori 2024. Un messaggio di speranza e di unità che il Concertone farà suo, attraverso la musica e le parole degli artisti che si esibiranno. Ascoltiamo il Futuro #1M2024” è il concept che guiderà la scelta degli artisti e la scaletta dell’evento. L’obiettivo è proprio quello di raccontare il presente della musica italiana e di immaginarne il futuro, dando spazio a nuovi talenti e a generi musicali diversi.

Da oltre 30anni il cosiddetto “Concertone” – perché inizia nel primo pomeriggio e termina di notte – anima la Festa dei Lavoratori a Roma. Sono decine gli artisti italiani e internazionali saliti sul palco di piazza San Giovanni in Laterano. Dopo il cambio di location nel 2020 e nel 2021 a causa delle restrizioni anti-Covid, nel 2022 l’evento è tornato e nel 2023 è stato condotto da Ambra Angiolini, con Fabrizio Biggio. Lo scorso anno lo slogan era “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, per omaggiare la Costituzione italiana in occasione dei 75 anni dall’entrata in vigore.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo