Si è spento all’età di 65 anni Bruno Arena: nel 2013 è stato colto da un grave ictus che ha minato gravemente la sua salute. Dagli inizi all’unione artistica con Cavallari
Grave lutto nel mondo dello spettacolo: all’età di 65 anni è venuto a mancare Bruno Arena, punto di riferimento della comicità italiano. Da tempo, le sue condizioni di salute non erano buone: l’attore, nel 2013, è stato colto da un grave ictus durante la registrazione di una puntata di Zelig. Dopo essere stato operato d’urgenza, Bruno ha passato diverso tempo in ospedale e poi in clinica di riabilitazione, recuperando man mano le energie, ma non ritrovando più la condizione di salute di prima, con l’ictus che gli ha lasciato gravi danni. Ora, a quasi dieci anni di distanza dal palesarsi dell’aneurisma, Bruno Arena è venuto a mancare, lasciando un grande buco nel mondo dello spettacolo, che sui social ha espresso il proprio cordoglio per la morte del comico dei Fichi d’India.
Bruno Arena e il successo coi Fichi d’India
Le prime esperienze di Bruno nel mondo dello spettacolo risalgono agli anni ’80, ma nel 1984 l’attore rimane coinvolto in un grave incidente stradale che lo obbliga a a sottoporsi a tutta una serie di interventi che hanno lasciato un grave impatto sul suo aspetto fisico. Da quell’incidente però Bruno è riuscito a rialzarsi alla grande, facendo anche leva sulla sua ironia per sdrammatizzare sul suo aspetto. Nel 1988, quindi, arriva la svolta: Bruno Arena conosce Max Cavallari e i due insieme danno vita ai Fichi d’India, nome scelto per rendere omaggio alle piante che contornavano la passeggiata di Palinuro dove i comici hanno deciso di intraprendere il loro progetto insieme.
Leggi Anche
Bruno e Max, quindi, hanno cominciato a farsi strada nel mondo del cabaret, sbarcando prima in radio e poi in televisione e iniziando ad allestire i primi spettacoli live. I Fichi d’India sono tra i principali protagonisti delle prime edizioni di Zelig, uno dei programmi più famosi della televisione italiana, che ha consacrato il successo dei due comici. Contemporaneamente arrivano anche le esperienze sul grande schermo, con l’esordio nel film Lucignolo di Massimo Ceccherini nel 1999 e il successo ottenuto nei cinepanettoni dei primi anni 2000 come Merry Christmas, Natale sul Nilo e Natale in India.
Nel 2013, ovviamente, con l’incidente di Bruno Arena tutto è cambiato per i Fichi d’India. Anche in questi momenti difficili, Max è rimasto vicino all’amico di sempre, che ha fatto il suo ritorno in pubblico il 5 aprile 2014, quando si è recato allo stadio di San Siro per assistere alla sfida tra l’Inter, la sua squadra del cuore, e il Bologna. All’età di 65 anni, quindi, è giunta al termine la vita di Bruno Arena, che fino all’ultimo ha avuto accanto i suoi affetti, come la moglie Rosy Marrone e i figli Lorenzo e Gianluca, il quale è stato tra i primi a dare la notizia della morte del comico condividendo un commovente messaggio su Instagram.
© Riproduzione riservata