“Una giornata storica”, secondo il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, quella che oggi ha visto la collaborazione bilaterale fra Italia e Emirati Arabi Uniti elevarsi “a un livello mai sperimentato prima“. Nella sala dell’Hotel Parco dei Principi a Roma, dove è in corso il Forum imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti, organizzato dalla Farnesina e dai ministeri dell’Economia e degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, la premier e lo sciecco Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nayan, sono stati accolti con un fragoroso applauso, dopo il loro incontro tenutosi a Palazzo Chigi.
“A volte usiamo questa parola a sproposito – puntualizza Meloni – ma questo è uno di quei casi in cui non è a sproposito parlare di giornata storica“, nella quale il Business Forum in corso “è una tappa fondamentale” nel rafforzare il rapporto tra i due Paesi protagonisti. Si tratta, inoltre, della prima visita di Stato di un presidente degli emirati Arabi Uniti in Italia.
Leggi Anche
Meloni: “Uno dei più rilevanti e imponenti investimenti per la nostra Nazione”
Difatti, nel corso del suo intervento al Forum imprenditoriale, la premier annuncia che proprio in questa giornata sarebbero state firmate oltre 40 intese bilaterali, segnando così “un altro punto di partenza nella nostra cooperazione bilaterale“, dove il lavoro non intende esaurirsi qui. Nello specifico, si tratterebbe di un mega piano di investimenti degli Emirati Arabi in Italia per un ammontare di 40 miliardi di dollari. Una decisione degli emirati che Giorgia Meloni “saluta con soddisfazione” e che rappresenterebbe “senza timore di smentita” uno dei “più rilevanti, più imponenti investimenti per la storia della nostra Nazione“, oltre che “una straordinaria manifestazione di fiducia e amicizia nei confronti dell’Italia, del suo sistema produttivo, della sua economia“.
L’inizio di una profonda cooperazione
Il Presidente del Consiglio, inoltre, assicura con fermezza, che oggi, “abbiamo scritto una splendida inedita pagina della nostra storia comune“, posando “un altro importante mattone in questa strategia comune” che punta sulla vitalità dei sistemi economici e finanziari dei due Paesi in cooperazione che credono, secondo Meloni, in quello che definisce potenziale di un salto di qualità nelle relazioni.
Una profonda cooperazione che la premier spiega “si svilupperà su più livelli” e permetterà di trasformare “quelli che erano partner apparentemente lontani o comunque con interessi apparentemente divergenti, in partner che decidono di condividere un importantissimo pezzo del loro cammino insieme“. Tutto questo, a detta del Presidente Meloni è stato possibile grazie alla condivisione di nuovo approccio orientato all’interpretazione delle attuali trasformazioni profonde “con visione, con coraggio, senza avere paura di osare“.
© Riproduzione riservata